Pagina 1 di 2

Buonsalve :)

MessaggioInviato: 25/01/2015, 23:41
da Anna
Ciao a tutti, sono Anna. :)
è la prima volta che mi avvicino all'allevamento delle formiche e vorrei quante più informazioni possibili.. :)

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 0:17
da Gibi
Benvenuta ! Leggere, leggere e leggere....... ti si aprirà un mondo incredibile !!! Da dove ci scrivi ?

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 0:37
da Anna
Grazie :D
Scrivo da una sottospecie di paesuccolo sottosviluppato in provincia di Venezia, a qualche paesino dal mare :)

Comunque mi sono imbattuta in questo forum solo questa sera, domani conto di avere una connessione internet per il tablet per spulciarmelo per bene e con calma xD
Sinceramente, non saprei dove altro andare a guardare al momento ._.

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 8:30
da ludomali
Ciao e benvenuta! :-)

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 9:38
da Anna
Grazie :3

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 11:40
da Dorylus
Benvenuta , ti consiglio di leggere le guide nella barra dorata in alto alla pagina , li potrai vedere come iniziare e le specie principali per iniziare piuttosto facilmente , per il resto chiedi , siamo a disposizione :-D

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 12:37
da Anna
Grazie :)
Per il resto sto anccora imparando a orientarmi nel forum, anche se un po' di cose le ho lette, esempio sui terrari come strutturarli, per le specie sono ancora in alto mare, perchè non mi ci oriento appunto e non so cosa guardare xD
Anche perchè al momento sono ancora da telefono e la barra sopra fa un po' quel che vuole .-.
Comunque, non so se posso chiedere qui o se devo aprire una discussione a parte, ma chiedo qui comunque è in caso apro a parte..
Che casino ._.
Dicevo..
Della regina in provetta non ho ben chiaro, per esempio se ne prendo una direttamente con tutta la colonia da sotto terra (ammesso e non concesso sia possibile farlo) devo piazzarla comunque in provetta?
Poi, avevo letto che era stato strano trovare due regine (con le loro colonie) sullo stesso ramo, bene, io l'estate scorsa avevo delle casse per le bottiglie d'acqua piene di regine, che se si avventuravano per terra diventavano cibo per lucertole, per il resto saranno state una cinquantina di regine, circa, probabilmente di più, tutte assieme e zero colonie...
Per il resto al momento, ma solo al momento pongo solo questi dubbi

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 17:24
da pax
Ciao, ti conviene iniziare a leggere da "Cura della colonia", la sezione "Costruire un formicaio" ti servirà tra più di un anno dal ritrovamento della regina dato che la colonia potrà rimanere comodamente in provetta per molto tempo. Comunque non si devono prendere colonie avviate in natura, solo regine neo sciamate.

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 17:32
da luca321
Benvenuta Anna!

Allora iniziamo:
Anna ha scritto:Grazie :)
Dicevo..
Della regina in provetta non ho ben chiaro, per esempio se ne prendo una direttamente con tutta la colonia da sotto terra (ammesso e non concesso sia possibile farlo) devo piazzarla comunque in provetta?


Questa è una delle poche cose che ci fanno inorridire! Mai deturpare la natura saccheggiando formicai già esistenti. Questo perchè preferiamo prendere una regina mentre sciama (ne sciamano a migliaia ma solo uno scarsissimo 5% riesce a fondare una colonia) che prendere LA regina (facente parte del 5% di prima) che con enormi sacrifici è riuscita a fondare sul territorio.

Anna ha scritto:Poi, avevo letto che era stato strano trovare due regine (con le loro colonie) sullo stesso ramo, bene, io l'estate scorsa avevo delle casse per le bottiglie d'acqua piene di regine, che se si avventuravano per terra diventavano cibo per lucertole, per il resto saranno state una cinquantina di regine, circa, probabilmente di più, tutte assieme e zero colonie...

Molto probabilmente erano regine che si preparavano a spiccare il volo nuziale (quelle migliaia che ti dicevo prima) per cui ciò che hai visto fa parte della normale vita di una colonia, sia essa selvatica che allevata dall'uomo. Esistono poi, generi di formiche che permettono la presenza di più regine all'interno della colonia stessa. Parlo di generi come Tapinoma o le argentine, le Linepithema. Questi formano colonie di milioni di individui con centinaia di regine. Di questi generi, è possibile eventualmente prelevarne una porzione anche perchè non si incide quasi per nulla nella struttura del formicaio.

Come consiglio generale, posso darti quello di leggere. Più leggi, più approfondisci gli argomenti più domande e curiosità spuntano fuori.

per avere un'idea delle formiche italiane, dai uno sguardo a questo link: http://formicarium.it/formiche-italiane

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 17:56
da Anna
Grazie Luca321 :)
Ok ora mi è più chiara la parte della Regina :)
Sia la prima che la seconda, grazie anche per il link :D

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 26/01/2015, 17:58
da Anna
Grazie anche Pax, ho letto ora il commento :)

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 27/01/2015, 17:37
da tamiss
Benvenuta anche da parte mia, più o meno siamo nello stesso livello, buona fortuna con le tue future colonie e se ti servisse qualcosa non esitare a chiedere. :)

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 27/01/2015, 22:26
da Anna
Grazie :D

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 27/01/2015, 22:54
da Luca326
Benvenuta leggi tanto tanto tutti i diari di allevamento, schede ,e tutto quello che più ti interessa leggendo e rileggendo come ho fatto io un po di esperienza piano piano si fa e imparerai anche i nomi delle formiche tutto con calma e lettura...buona permanenza con noi :)
Saluti a tutti Luca :)

Re: Buonsalve :)

MessaggioInviato: 29/01/2015, 17:29
da Mauro99
Benvenuta anche da parte mia