Pagina 1 di 1

Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 17/07/2015, 22:18
da Umberto Sala
Slave a tutti io ho una regina di Lasius emarginatus che ha deposto le uova e ormai sono diventate delle pupe, volevo solo sapere se al tempo giusto potrò mettere la colonia in un formicaio di legno ?

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 17/07/2015, 22:29
da AntBully
Benvenuto! Come mai un formicaio di legno per le Lasius emarginatus?

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 8:04
da luca321
Umberto la guida per le L.emarginatus cosa dice al riguardo?

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 16:58
da Umberto Sala
Lo so che la guida dice terra e surrogati ma io avevo trovato foto in cui le formiche L. emarginatus avevano scavato il formicaio in un tronco e questo mi ha fatto venire il dubbio ...

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:28
da AntBully
No, vanno bene solo gesso, terra, gasbetong/ytong! Non costruire il formicaio in legno, perché non sono arboricole! :) Comunque il momento giusto per mettere la colonia in un formicaio è quando si sono raggiunte le 50/100 (per le Lasius 100); quando sono arrivate a 15/20 operaie o quando nella provetta non ci stanno più (apri e scappano) mettile in una mini arena. ;) Hai ragione a farti venire il dubbio ed a chiedere (per curiosità, anche io faccio così), ma è meglio stare sul sicuro. Buon allevamento ed a presto!

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:43
da Umberto Sala
Grazie mille e a presto

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:45
da AntBully
Prego =)

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:54
da Umberto Sala
Comunque davanti a casa mia c'è un formicaio di Crematogaster scutellaris se verso settembre ottobre trovo una regina volevo tenere quella è farci una colonia ... Quella è arboricola giusto ?

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:55
da AntBully
Sì, è arboricola!

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 17:57
da Umberto Sala
Sapresti darmi qualche informazione in più alla scheda su questa specie ?

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 18:00
da AntBully
Mi dispiace, ma io non me ne intendo in allevamento di Camponotus. Aspetta qualcuno più esperto.

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 18:02
da Umberto Sala
Grazie mille comunque

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 18:04
da ludomali
Forse intendevi Crematogaster scutellaris. Ti consiglio di leggerti i diari della sua sezione viewforum.php?f=10

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 18:06
da AntBully
Sì, avevo capito anch'io Crematogaster scutellaris. Avevo scritto Camponotus perché mi ero confuso! :oops: Scusate...

Re: Lasius emarginatus formicaio legno

MessaggioInviato: 18/07/2015, 18:16
da Umberto Sala
Si si scusate è stata una svista