Formica (Serviformica) sp. vari problemi in fondazione

Mi permetto di aprire una nuova discussione con argomenti in parte già trattati (ai quali cercherò di anticipare le risposte).
Ho una regina di Formica (Serviformica) sp. che mi preoccupa!
La regina ha deposto il primo uovo in data 24 luglio 2015. Ad oggi, quindi +25 giorni, nessuna operaia è ancora sfarfallata. Mi rendo conto che i tempi di sviluppo sono in linea a quelli indicati per questo genere, ma tenuto conto dell'ondata di caldo avuto, e paragonandola alle vicine di provetta, la cosa sembra lo stesso un po' anomala. Di per se non mi preoccuperei se non fosse che il gastro della regina appare estremamente contratto. Non appiattito come per le Lasius ma è ridotto di dimensioni anche mantenendo una forma "sferica".
Oggi volevo fare qualche fotografia per documentare lo stato del gastro e con grande sorpresa ho scoperto quanto segue. Nelle mie annotazioni avevo erroneamente marcato che la regina aveva 2 bozzoli e 4 larve. Oggi mi accorgo che invece si tratta di 2 bozzoli, 3 pupe e 1 larva. Io pensavo, forse erroneamente, che vi fossero specie nel quale le larve si impupano e altre in cui si "imbozzolano". Non credevo fosse possibile che le larve decidessero di fare l'uno o l'altra cosa. Mi sbaglio?
Per concludere questo week-end partirò per le vacanze, di conseguenza le domande sono le seguenti:
- mi devo preoccupare per i tempi di sviluppo? (Argomento già trattato sul forum; probabile risposta: no)
- è il caso di fornire una micro-goccia di miele alla formica prima dello sfarfallamento della prima operaia?
- è normale il fenomeno della contemporanea presenza di bozzoli e pupe?
- come fare per le vacanze? (Argomento già trattato sul forum; possibile soluzione: cannuccia con stoppino di sabbia);
Grazie per l'attenzione, in allegato una fotografia (di scarsa qualità) in cui è possibile vedere, bozzoli, pupe e regina.
Ho una regina di Formica (Serviformica) sp. che mi preoccupa!
La regina ha deposto il primo uovo in data 24 luglio 2015. Ad oggi, quindi +25 giorni, nessuna operaia è ancora sfarfallata. Mi rendo conto che i tempi di sviluppo sono in linea a quelli indicati per questo genere, ma tenuto conto dell'ondata di caldo avuto, e paragonandola alle vicine di provetta, la cosa sembra lo stesso un po' anomala. Di per se non mi preoccuperei se non fosse che il gastro della regina appare estremamente contratto. Non appiattito come per le Lasius ma è ridotto di dimensioni anche mantenendo una forma "sferica".
Oggi volevo fare qualche fotografia per documentare lo stato del gastro e con grande sorpresa ho scoperto quanto segue. Nelle mie annotazioni avevo erroneamente marcato che la regina aveva 2 bozzoli e 4 larve. Oggi mi accorgo che invece si tratta di 2 bozzoli, 3 pupe e 1 larva. Io pensavo, forse erroneamente, che vi fossero specie nel quale le larve si impupano e altre in cui si "imbozzolano". Non credevo fosse possibile che le larve decidessero di fare l'uno o l'altra cosa. Mi sbaglio?
Per concludere questo week-end partirò per le vacanze, di conseguenza le domande sono le seguenti:
- mi devo preoccupare per i tempi di sviluppo? (Argomento già trattato sul forum; probabile risposta: no)
- è il caso di fornire una micro-goccia di miele alla formica prima dello sfarfallamento della prima operaia?
- è normale il fenomeno della contemporanea presenza di bozzoli e pupe?
- come fare per le vacanze? (Argomento già trattato sul forum; possibile soluzione: cannuccia con stoppino di sabbia);
Grazie per l'attenzione, in allegato una fotografia (di scarsa qualità) in cui è possibile vedere, bozzoli, pupe e regina.