Pagina 1 di 1

adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:29
da cava8484
Volevo sapere se l'adozione di bozzoli da uno stesso genere di formica è possibile?
Tipo: far adottare bozzoli di Lasius niger ad un altra regina di Lasius niger.
Io ho sperimentato con le uova e le larve ed è andato a buon fine ma con i bozzoli mai;qualcuno a sperimentato? :unsure:

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:45
da GianniBert
Fino allo stadio di bozzolo (ma a volte addirittura con operaie appena sbozzolate) le adozioni all'interno del genere sono possibili.
Anzi, l'adozione di bozzoli è meglio che farlo con le larve, perché a questo stadio non c'è più nemmeno bisogno di alimentarle.

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 20/06/2011, 21:48
da cava8484
grazie gianni,come sempre super informato :clap:

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 20/06/2011, 22:34
da Priscus
Una volta una delle mie Lasius emarginatus ha perso la prima covata per colpa mia e della muffa, così gli ho messo 5 bozzoli di un'altra regina di L.emarginatus, le ha adottate subito e sono diventate le sue prime 5 operaie :-D

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 14:43
da Formandrea
Si può far adottare a facciamo esempio Messor Capitatus gli prendo 2 larve o uova e le do a lasius emarginatus funziona?

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 15:03
da riccardo85
Credo proprio che sia impossibile... capisco Lasius con Lasius o Messor con Messor... ma Messor con Lasius :-? ... è come se provassi a far adottare un cucciolo di labrador ad un colibrì... per non parlare dei diversi tipi di alimentazione e sitili di vita dei due generi.

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 15:55
da Rhebir94
Invece visto che non si può far adottare una operaia ad un'altra regina si può dire che una formica appartiene ad un formicaio solo quando arriva allo stadio finale. :happy:

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 16:17
da Formandrea
Quindi una lasius emarginatus e una lasius flavus va bene=

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 18:00
da riccardo85
Formandrea ha scritto:Quindi una lasius emarginatus e una lasius flavus va bene=


In teoria si, in pratica non l'ho mai fatto, ma so che altri ci sono riusciti.

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:26
da Rhebir94
Quindi uno si può ritrovare ad avere un formicaio con delle operaie di due sottospecie diversi e quindi diverse fisicamente, e magari (e sottolineo il magari) con capacità diverse (per esempio una può essere più capace a fare una cosa rispetto ad un'altra), No ?

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:29
da Priscus
Rhebir94 ha scritto:Quindi uno si può ritrovare ad avere un formicaio con delle operaie di due sottospecie diversi e quindi diverse fisicamente, e magari (e sottolineo il magari) con capacità diverse (per esempio una può essere più capace a fare una cosa rispetto ad un'altra), No ?


Si potrebbe fare, ma non serve a nulla, primo perchè una volta morte le operaie immesse tutto ritorna come prima, poi perchè non tutte le specie gradiscono le solite condizioni, quindi dare un abitat ottimale a tutta la colonia diventa difficile.

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:41
da Rhebir94
(Forse mi sto allontanando troppo dalla realtà), ma se la specie è poliginica, non si possono mettere insieme due regine di diversa sottospecie?

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 26/06/2011, 22:56
da Priscus
Rhebir94 ha scritto:(Forse mi sto allontanando troppo dalla realtà), ma se la specie è poliginica, non si possono mettere insieme due regine di diversa sottospecie?


Molto peggio, se sono poliginiche, e si mettono insieme 2 regine DELLA STESSA SOTTOSPECIE, se non sono provenienti dalla stessa colonia si rischia la morte di una delle 2.

Re: adozione bozzoli Lasius

MessaggioInviato: 02/07/2011, 2:44
da Priscus
riccardo85 ha scritto:
Formandrea ha scritto:Quindi una lasius emarginatus e una lasius flavus va bene=


In teoria si, in pratica non l'ho mai fatto, ma so che altri ci sono riusciti.


Quoto ho appena fatto adottare delle Lasius niger alle mie Lasius emarginatus, tra l'altro dopo la dulosi delle Lasius umbratus le prime operaie L.umbratus nascono immezzo alle L.niger senza problemi, idem per L.fuliginosus che schiavizzano i formicai di L.umbratus.

Per quanto riguarda il genere Formica:

Le mie Formica fusca non hanno accettato bozzoli di F.cunicularia, ma sembra che abbiano accettato 4 bozzoli di F.sanguinea.
Darò conferma appena vedo girare una F.sanguinea viva nel formicaio :-D