Pagina 1 di 1
è ora di trasferirle ?

Inviato:
03/09/2015, 23:33
da veni vidi vici
messor barbarus ,colonia di un anno,sembrano molto strette!
secondo voi quando bisogna trasferirle?
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 1:00
da Sara75
In primavera assolutamente!
Sono davvero stipatissime...però i trasferimenti poco prima della diapausa sono in genere sconsigliati, meglio far loro affrontare la stagione fredda in un luogo conosciuto e di ridotte dimensioni, per poter trattenere più calore e disperdere meno energie.
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 2:41
da quercia
Giusto, occupano esattamente lo spazio a loro necessario. Io lascerei cosi fino a primavera ma se non proprio non resirti a non trasferirle deve essere immediato e veloce
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 13:10
da veni vidi vici
Io potrei anche resistere ,tenendo conto che devo ancora costruire la nuova sistemazione
Molte formiche restano vicino all'entrata ,molte sono sparse in arena , il nido come da foto!!
Non so se riescono a entrare tutte !
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 14:03
da dada
Mi sembra una sistemazione perfetta per il letargo invernale. A proposito, credo si possa parlare di letargo più che di diapausa: le formiche d'inverno dormono proprio, tutte ammassate le une sulle altre formando questi tipici manipoli. Per stare più calde dormono tutte abbracciate.
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 15:18
da dovia
Come ha detto dada é la sistemazione perfetta per il letargo.
Le formiche in natura si ammassano per tenere il calore come fanno anche le api che sono sempre imenotteri come le formiche.
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 16:31
da vale
Scusate l'off topic, ma volevo sottolineare che ibernazione, letargo e diapausa hanno significati diversi. L'ibernazione è la diminuzione dell'attività metabolica che si manifesta
in seguito del cambiamento di clima, durante l'ibernazione gli animali possono rispondere a lievi stimoli. La diapausa è propria degli insetti, è una diminuzione del metabolismo a cui questi si preparano (e se non sbaglio ci si immettono)
prima del clima avverso. Il letargo invece è vero e prio sonno prolungato nel tempo con conseguente abbassamento del metabolismo.
Queste sono alcune nozioni che avevo, sicuramente incomplete e forse imprecise, in ogni caso se non sbaglio le formiche vanno in diapausa, non in letargo, né in ibernazione. Spero ci sia qualcuno più esperto che possa chiarire meglio o confermare

Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 16:40
da Robybar
La diapausa non è propria degli insetti, è utilizzata da molti artropodi non insetti (Triops, Daphnia, Artemia salina).
Ad ogni modo penso che se è vero che specie come i Camponotus o le Messor appena sciamate sembrano avere un orologio interno che "suggerisce loro di riposare" indipendentemente dalla temperatura, con altre formiche (Lasius e Tetramorium ad esempio) la pausa avviene solo se abbiamo un calo di temperatura. Infatti le si può tenere sveglie in inverno con un semplice cavetto riscaldato. Quindi il quadro è complicato. Si può chiamare in nomi diversi a seconda delle formiche? O ci si confonderebbe soltanto?
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 16:44
da vale
Credo che siano piccolezze e non sia così importante, comunque mi sono un attimo documentato ed esiste la diapausa facoltativa e quella obbligatoria. Per il resto hai ragione che non appartiene solo ad insetti.
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 18:45
da veni vidi vici
La temperatura scenderà , ma comunque stanno in una stanza riscaldata!
Potrei spostare il formicaio in un'altra stanza leggermente più fresca !
È necessario ?
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 18:50
da dada
Si, è necessario spostarle in una stanza non riscaldata.
Re: è ora di trasferirle ?

Inviato:
04/09/2015, 19:21
da rmontaruli
Tipicamente si mettono in cantina.
O in qualunque locale con temperature che si adeguano a quella esterna.