Pagina 1 di 1
Piano B per la fondazione??

Inviato:
05/09/2015, 21:01
da Aleants
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
05/09/2015, 21:25
da AntBully
è stato provato delle volte... Io non mi ci trovo bene, perché il pressore della siringa, può giocare brutti scherzi....

Come allagarti la camera della regina... (ne so qualcosa...

)
è perfetta quando sei a corto di provette, e vuoi trovar nuove regine da far fondare!

La provetta, è la scelta migliore, ma sono soltanto comodità mie...
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 10:03
da yurj
Non so quanto siano grandi le siringhe di maggiori dimensioni ma non so se sarebbero adatte a specie come alcune Camponotus o Messor, in generale direi che è sempre stata usata la provetta perché svolge molto bene il suo lavoro e se viene preparata adeguatamente il serbatoio di acqua dura molto tempo quindi non sarebbe necessario cambiarla spesso.
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 11:15
da rmontaruli
Se proprio vuoi usare una siringa, devi usarla al contrario di come hai descritto.
L'acqua devi metterla dalla parte del beccuccio (opportunamente tappato con una pallina di cera), e la regina la inserisci dall'imboccatura larga, tappata col cotone. Il pistone della siringa non deve proprio esserci.
Se imposti la siringa come dici tu, come farai ad alimentarla?
E a farla uscire quando sarà il momento?
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 11:24
da feyd
rmontaruli ha scritto:Se proprio vuoi usare una siringa, devi usarla al contrario di come hai descritto.
L'acqua devi metterla dalla parte del beccuccio (opportunamente tappato con una pallina di cera), e la regina la inserisci dall'imboccatura larga, tappata col cotone. Il pistone della siringa non deve proprio esserci.
Se imposti la siringa come dici tu, come farai ad alimentarla?
E a farla uscire quando sarà il momento?
tanto vale usare una provetta di plastica forata dalla parte dell'acqua, ma cosi si perde l'effetto a tenuta e si deve stare ben più attenti, ma è una cosa comoda che si usa in caso di colonie che non si spostano volentieri fra le provette
consiglio a tutti quanti abbiano intensione di sperimentare nuovi sistemi "innovativi" prima provateli poi presentateli. La maggior parte di questi si rivelano un fallimento alla prova pratica, e cosi evitate di presentare cose che non funzionano o che possono confondere i nuovi utenti
lunga vita alle provette

Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 11:29
da Aleants
Magari ho inteso male io, ma con il termine claustrale io ho capito che si intende che la regina non mangia durante la fondazione, successivamente viene sfamata dalle operaie (che possono uscire dal beccuccio), ho capito male?
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 11:33
da AntBully
Aleants ha scritto:Magari ho inteso male io, ma con il termine claustrale io ho capito che si intende che la regina non mangia durante la fondazione, successivamente viene sfamata dalle operaie (che possono uscire dal beccuccio), ho capito male?
Dipende dalla specie: delle
Lasius, non ci passano mica!

è meglio usar le provette, si fa meglio (credo costino anche di più le siringhe!

)
Col termine claustrale, si riferisce ad una specie che non si nutre in fondazione (Almeno la regina). Quindi, o cambi quando si trovano le prime operaie con una provetta e dopo la metti in una arena, oppure è senz'altro meglio la provetta stessa!

Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 11:38
da Aleants
Si certo la mia idea non è valida per tutti i tipi di formiche come ho scritto, invece con il termine claustrale si intende quello che ho detto oppure no?
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 12:20
da yurj
Claustrale significa che la regina non si alimenta fino alla nascita delle prime operaie, poi viene alimentata dalle operaie che però spesso portano gli insetti predati nel nido per alimentare le larve quindi sarebbe impraticabile pensare che zanzare, pezzi camole, ragni ecc passino da quel beccuccio. Se usi la provetta non hai nessun problema per la fondazione e alla nascita delle operaie, quando non riesci più ad alimentarle togliendo il tappo di cotone e rimettendolo velocemente basta aprire la provetta in arena con una cannuccia che attraversa il tappo di cotone così che la regina si senta protetta nella sua camera e le operaie possano uscire a foraggiare in libertà.
Re: Piano B per la fondazione??

Inviato:
06/09/2015, 14:35
da GiuseppeA
Aleants ha scritto:Ciao a tutti!!...Questa sistemazione può rivelarsi utile per due motivi: quando si deve aggiungere dell'acqua basta togliere lo stantuffo senza andare a stressare la regina e comunque mantenere una areazione sempre attiva (l'aria entra e esce dall'ago/beccuccio porta ago)...
Hai mai provato a fare qualcosa di simile? Considera la posizione che dovresti tenere la provetta per poterla riempire, senza la camera stagna l'acqua passerebbe il cotone e considera che l'acqua sta sotto e l'aria sopra, per cui quando rimetteresti il tampone l'aria spingerà l'acqua oltre il cotone, e, siccome la siringa è aperta laveresti la regina buttando uova e larve fuori!