Pagina 1 di 2

catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 07/09/2015, 19:25
da marcobiondo13
salve ragazzi vi spiego un po l mia storia... circa un anno fà ero venuto a conoscenza di questa splendida communita e mi ero subito appassionato al mondo delle formiche, ma purtroppo non avevo mai avvistato una regina e avevo desistito... quindi l altro giorno a circa un anno di distanza dopo un bel acquazzone vedo davanti a me 2 formiche, penso accoppiandosi... cosi le lascio fare tenendole d occho fino a quando non si staccano... dopo le raccolgo ma non avendo provette le sistemo in un pacchettino di plastica ( la bucia delle sigarette) visto che non avevo provette... mi giro e ne vedo altre ancora, tutte regine, cosi decido di raccoglierle insieme alla femmina e l altro maschio... le porto a casa, e le lascio in un barattolo grande in attesa di fargli perdere le ali e metterle nella provetta... oggi sono andato a prendere le provette e trasferirle e trovo la sorpresa... solo 3 soppravissute, le altre massacrate e tagliate a pezzi... delle 2 penso che uno sia il maschio, e ha ancora le ali, le 2 femmine invece sono senza ali, anche se una la vedo molto in fin di vita, infatti si muove molto a stento per non dire quasi nulla... e l altra invece e abbastanza sveglia... le ho messe in provetta quelle 2 regine pero non sono sicuro che siano messe bene... proprio perche non lo ho mai fatto... infatti in una ho messo meno acqua, e il cotone se l ha assorbita e non so se adesso vada bene o ci voglia piu acqua... vi allego e foto di tutti e 2 ( quella senza provetta e quella che e in fin di vita) e invece quella in barattolo penso che sia un maschio di cui non so che farne... datemi suggerimenti, adesso le 2 provette si trovano al buio in una scatola di scarpe...
per le immagini ecco il link..
https://onedrive.live.com/redir?resid=B073C7761F3316C9!194096&authkey=!ALV6p4_3f0AyvdA&ithint=folder%2c

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 07/09/2015, 19:28
da entoK
Sembrerebbe un Messor, riesci a fare una foto dall'alto e di profilo (meglio se fuori dalla provetta se non ha deposto) e a darci una misura di lunghezza?

Il maschio muore comunque dopo l'accoppiamento, per il resto ti si può consigliare solo di improvettarle singolarmente (raccogliere le regine in un unico contenitore si può fare se è grande e riempito di carta per creare nascondigli e comunque le si lascia lì sono temporaneamente) e di aspettare a vedere cosa succede. Le puoi anche mettere da parte in un luogo riparato all'esterno perché tanto fino a primavera prossima non deporranno.

P.S. Ho visto le altre immagini su Drive la specie è Messor capitatus soprattutto se, come sembra, misurasse sui 14-15 mm. :tick:

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 07/09/2015, 20:32
da Aleants
È proprio vero che quando uno non le cerca si presentano loro!! Io sto cercando delle Messor da settimane e non ne riesco a trovare nemmeno una, sono quelle che vorrei far fondare anche io!!! Cerca di farla stare bene!!

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 07/09/2015, 21:08
da marcobiondo13
Il maschio ancora non e morto... Sto incominciando a pensar allora che quella sia una regina ancora alata, e quella e la formica piu in salute... Dopo quanto le perdono le ali le formiche? Che cosi in caso prendo un altra provetta... Comunque sono in provette singole... In modo da non doverle controllare molto spesso e se l altra cosi muore sono tranquillo e non c e problema se non la tolgo subito perché intanto e da sola in provetta ... Per la lunghezza non te lo so dire, uno di questi giorni gli faccio un altra foto cosi vedo se l altra ancora in vita ... Comunque per il resto sono sistemate bene nelle provette? Secondo voi quella formica si riprenderà?

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 07/09/2015, 22:36
da rmontaruli
Una delle due provette ha poca acqua. Non so se basterà per l'inverno.
E comunque c'è molta aria tra l'acqua e il cotone. Non ce ne dovrebbe essere proprio quando prepari la provetta.

3/4 di acqua.
Poi 2 cm di cotone pressato a fondo dentro l'acqua, in modo che non ci sia aria.
Capovolgi e svuota dell'acqua in eccesso.
Tiene capovolto per un paio di minuti per vedere se non ci sono perdite d'acqua o bollicine d'aria che attraversano il cotone.
Asciuga con carta assorbente la parte superiore.
E quando la parte superiore è asciutta, infila la formica e tappa con altro cotone.
Alla regina basta mezzo cm di spazio. Un cm al massimo.

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 08/09/2015, 17:14
da marcobiondo13
ok, allora uno di questi giorni rifarò la provetta... ho gia visto in una provetta che la formica ha sfilato molto cotone... e normale? perche la mia preocupazione piu grande e che abbia perso le ali in qualche combattimento e non sia stata fecondata...

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 08/09/2015, 17:36
da filomeno
Se sfila il cotone significa che la stai disturbando troppo,devi limitare i controlli a una volta a settimana...riguardo alle ali se ha le cicatrici alari molto probabilmente è stata fecondata

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 08/09/2015, 17:38
da Eugenio
Se posso, onde evitare la creazione di bolle d'aria nel serbatoio, i passaggi sono un pelo differenti:

- riempire la provetta fino all'orlo
- preparare il batuffolino di cotone che farà il divisorio, e inzupparlo anche esso
- inserire il cotone, già bagnato, all'imboccatura della provetta e spingere fino al punto desiderato
poi si può proseguire come già indicato
rmontaruli ha scritto:- Capovolgi e svuota dell'acqua in eccesso.
- Tiene capovolto per un paio di minuti per vedere se non ci sono perdite d'acqua o bollicine d'aria che attraversano il cotone.
- Asciuga con carta assorbente la parte superiore.
- E quando la parte superiore è asciutta, infila la formica e tappa con altro cotone.
- Alla regina basta mezzo cm di spazio. Un cm al massimo.

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 19:30
da marcobiondo13
Ho fatto come mi avete detto e adesso il cotone rimane umido per bene e senza bolle d aria... Ho trovato anche un altra formica in giro pero non so se e una formica regina... Ho fatto qualche foto, mi potete confermare se e una formica regina? Grazie... Perché sono molto dubbioso questa volta...

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 19:42
da PreemPAlver
No, non è una regina, a occhio un soldato di Messor sp..
Riconosci una regina dal gastro più dilatato ( quasi sempre, meno nelle specie che fondano in semiclaustrale o parassite) e dalle cicatrici alari visibili lateralmente.

Inoltre un consiglio personale : portati in tasca una provetta, anche senza riserva acqua, ma solo tappata col cotone.
Così potrai raccogliere formiche senza danneggiarle nel trasporto e raccolta. :)

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 20:13
da marcobiondo13
Purtroppo non ero con la mia macchina e quindi non avevo niente a disposizione per raccogliere e quindi ho dovuto usare quello... Quindi mi dite di liberarla perché non e una regina?

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 20:40
da Robybar
I Messor non hanno soldati.

Come puoi vedere dall'addome piccolo e dal torace stretto e più sottile della testa, non è una regina. Liberala esattamente dove l'hai trovata.

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 20:57
da marcobiondo13
Si si, ho già provveduto, purtroppo non sono bravo ancora ad identificarle...

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 21:35
da PreemPAlver
I Messor non hanno soldati.


Non ne fanno le funzioni, ma sempre major sono, semplicemente triturano i semi.
Basta mettersi d'accordo sui termini.
Quello più corretto era major, ok.

Re: catturato regine, identificazione e chiarimenti

MessaggioInviato: 09/09/2015, 23:07
da Robybar
marcobiondo13 ha scritto:Si si, ho già provveduto, purtroppo non sono bravo ancora ad identificarle...

È solo questione di pratica :-D

Vedrai che con il tempo riuscirai a distinguere bene le regine.

PreemPAlver ha scritto:Quello più corretto era major

Possiamo anche rimuovere il "più" ;)

Cerchiamo solo di usare una terminologia chiara, per un neofita che entra nel sito e legge soldati da una parte e major dall'altra il discorso può risultare parecchio confuso.