Pagina 1 di 2

C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 12/09/2015, 17:40
da mayx
Ciao a tutti :)

Ho da qualche giorno una colonia d C. barbaricus ed una di C. cruentatus (senza farne mistero, prese gratuitamente su un noto sito, perché appassionato di Camponotus sp.).

Volevo chiedere a qualche esperto delle specie alcune informazioni sulle caratteristiche peculiari, anche di abtudini e di ambiente, delle due specie. Ho avuto C. nylanderi e C. vagus, quindi conosco bene o male le Camponotus sp.

Noto subito che mentre le C. cruentatus, che mi aspettavo fameliche ed aggressive, sono stranamente IMMOBILI,
Le C. barbaricus, anche piû grandicelle, sono molto attive.

Ringrazio tutti coloro che interverranno :clap: :yellow:

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 12/09/2015, 23:41
da antdoctor
Quante operaie hai nelle due colonie? Hanno mangiato gia qualcosa?

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 13/09/2015, 10:12
da mayx
Sono colonie da 9 (C. cruentatus) e 10 operaie (C. barbaricus). Le sto nutrendo con un preparato iperproteico contenente anche zuccheri ed acido lattico, hanno giâ deposto, soprattutto le C. cruentatus, parecchie uova :)

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 13/09/2015, 11:26
da Mirme
I primi problemi di fondazione li hai già superati visto che hai già le operaie (a volte la regina di C.cruentatus, ad esempio, potrebbe non aiutare le operaie a sfarfallare). Io non ti so dare dritte sull'allevamento di queste specie, ma se riesci a portarle avanti fai un diario, senza dubbio tornerà utile. ;)

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 13/09/2015, 11:50
da antdoctor
ma a volte queste specie prese da internet tendono a stressare il viaggio e muoiono dopo un po'. Che usi per le proteine? Da quanto tempo le hai prese?

Sono in una simile condizione percio' te lo chiedo.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 14/09/2015, 12:27
da entoK
Sono entrambe due specie mediterranee con distribuzione che in europa è limitata alla penisola iberica la prima e da lì fino alla costa provenzale e ligure per la seconda. Sono amanti del caldo e potenzialmente producono colonie grandi e aggressive.
Qualcosa qui dentro su Camponotus cruentatus trovi, per farti un idea di colonia matura puoi guardarti il diario della simile C. micans (per Camponotus barbaricus puoi considerare la nostrana affine C. nylanderi), ma in generale aspettati per entrambe ciò che vale per tutto il genere in fondazione con la differenza che queste sono molto amanti del caldo e quindi un tappetino potrebbe esserti utile.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 14/09/2015, 15:09
da antdoctor
Si comunque nei forum spagnoli e francesi e' riportato per Camponotus cruentatus una certa difficolta' soprattutto all'inizio ad alimentare la colonia con le proteine. Da qui penso l'utilizzo degli amminoacidi.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 15/09/2015, 8:30
da Mirme
Alimentare con proteine va bene. Ovviamente fai tutto con criterio in modo tale da non causare squilibri alimentari, specie se vi sono amminoacidi che sono in più rispetto al loro fabbisogno. Non so che gli stai dando, ma poni attenzione a questo aspetto. ;)

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 15/09/2015, 9:15
da mayx
E' uno sciroppo proteico che sembrano apprezzare molto! Adatto per giovani colonie. Provare non nuoceva, nel caso concreto sta andando benone!
Ingredienti:
Acqua, 41,7%
Proteina grezza 8,5%
Zucchero (saccarosio): 36,3%
Ceneri grezzee: 2,5%
Acido lattico: 6%

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 15/09/2015, 14:22
da antdoctor
preso da loro?

Le mie hanno accetato un giovane ragno. E ora provero con i moscerini. A che temperatura sono?

Le mie escono raramente e solo un'operaia e giusto il tempo di controllare la situazione nell'arena.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 15/09/2015, 15:31
da mayx
Antdoctor, dalla tua firma leggo che hai le M. barbarus! Hai anche le C. barbaricus quindi? :D Sarebbe carino confrontrarsi!

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 15/09/2015, 20:06
da antdoctor
le ho avute ma la colonia non ha avuto molta fortuna. Dopo la pausa invernale, la covata none' mai cresciuta. Sulle C. cruentatus possiamo. Le mie hanno gradito anche un moscerino.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 16/09/2015, 11:06
da mayx
Cosa ne pensate di far saltare la prima diapausa invernale alle colonie, considerando che sono specie molto abituate al clima "torrido"? O quantomeno di far loro fare una diapausa più "breve".

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 16/09/2015, 13:23
da yurj
Penso che almeno un paio di medi di rallentamento per far riposare le regine sia meglio, anche se in diversi hanno già evidenziato come le C. cruentatus a 15 gradi circa continuino a sviluppare la covata, seppur lentamente.

Re: C. barbaricus e C. cruentatus

MessaggioInviato: 16/09/2015, 13:26
da antdoctor
È quello che sto cercando di capire. Per le tengo al caldo perché c'era un bozzolo che però penso sia stato aperto, quindi letl terrò così per vedere se c'è crescita delle larve. Se fra 3 settimane sono allo stesso stadio, le considerero in diapausa. Ma Nn vorrei che fosse troppo lunga. Non so se usare il frigorifero o meno.