Foto estate 2015

Ciao a tutti!
Vi propongo alcune delle foto che ho fatto questa estate, niente di che purtroppo come risoluzione, ma sono sempre belle da rivedere. Sono state scattate sull'Appennino tosco-emiliano, sinceramente non pensavo ci fosse una diversificazione tale di specie di formiche lassù. A voi lo show

Lasius umbratus in fase di sciamatura in casa!!


Colonia trovata nel bosco sotto un sasso, del genere Formica credo


Camponotus ligniperda sopra i 1.000 metri di altitudine. Portavano fuori dal nido brandelli di legno di pino.



Messor capitatus al lavoro fuori dal nido.



Nido molto carino composto da tanti pezzettini di rametti ed erba secca. Formica sanguinea con schiavizzata.

Queste sono solo alcune delle foto scattate, se trovo le altre le posterò!
La ricerca delle varie specie è stata fatta solo su un areale ristretto tra il comune di Castiglione dei pepoli e quello di Camugnano (Emilia-Romagna, provincia di Bologna)
Le specie osservate sono le seguenti:
- Camponotus aethiops
- Camponotus vagus
- Camponotus ligniperda
- Camponotus piceus
- Camponotus lateralis
- Crematogaster scutellaris
- Formica sanguinea
- Formica fusca
- Lasius emarginatus
- Lasius flavus
- Lasius umbratus
- Lasius niger
- Messor capitatus
- Myrmica rubra
- Pheidole pallidula
- Solenopsis fugax
- Polyergus rufescens
Vi propongo alcune delle foto che ho fatto questa estate, niente di che purtroppo come risoluzione, ma sono sempre belle da rivedere. Sono state scattate sull'Appennino tosco-emiliano, sinceramente non pensavo ci fosse una diversificazione tale di specie di formiche lassù. A voi lo show


Lasius umbratus in fase di sciamatura in casa!!


Colonia trovata nel bosco sotto un sasso, del genere Formica credo



Camponotus ligniperda sopra i 1.000 metri di altitudine. Portavano fuori dal nido brandelli di legno di pino.



Messor capitatus al lavoro fuori dal nido.



Nido molto carino composto da tanti pezzettini di rametti ed erba secca. Formica sanguinea con schiavizzata.

Queste sono solo alcune delle foto scattate, se trovo le altre le posterò!

La ricerca delle varie specie è stata fatta solo su un areale ristretto tra il comune di Castiglione dei pepoli e quello di Camugnano (Emilia-Romagna, provincia di Bologna)
Le specie osservate sono le seguenti:
- Camponotus aethiops
- Camponotus vagus
- Camponotus ligniperda
- Camponotus piceus
- Camponotus lateralis
- Crematogaster scutellaris
- Formica sanguinea
- Formica fusca
- Lasius emarginatus
- Lasius flavus
- Lasius umbratus
- Lasius niger
- Messor capitatus
- Myrmica rubra
- Pheidole pallidula
- Solenopsis fugax
- Polyergus rufescens