Pagina 1 di 1

Crematogaster scutellaris con problemi

MessaggioInviato: 05/10/2015, 21:42
da Guglielmo
Salve a tutti,
stasera a Napoli ho trovato questa regina (che vedete in foto) e in un primo momento ho pensato che le macchie bianche sul gastro fossero dovute al gesso del muretto. Adesso però osservandola al microscopio noto che il bianco è un liquido che fuoriesce dalla parte dorsale del gastro. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione, se può essere un indizio di probabili parassiti o tracce di un attacco da parte di un predatore.
La formica mi sembra tranquilla, ma nel caso di parassiti, vorrei evitare di tenermeli in casa e infettare le altre formiche. Che ne pensate?
PS Scusate la qualità della foto, è il massimo che riesco a fare con il cellulare
grazie

Re: Crematogaster scutellaris con problemi

MessaggioInviato: 05/10/2015, 21:47
da winny88
Quel liquido bianco è molto simile a quello che costituisce le loro deiezioni. Potrebbe anche essere una comune deiezione che lei, muovendosi nel contenitore (o comunque dove si trovava prima che la hai presa se già c'era), si è fatta finire sui tergiti. Se invece sgorga da una ferita non è davvero un buon segno. Però in tal caso mi sarei aspettato di vedere emolinfa o anche emolinfa (che non mi sembra, troppo perlacea, ma non la escludo). Devi provare a discriminare tra queste due situazioni.

Re: Crematogaster scutellaris con problemi

MessaggioInviato: 05/10/2015, 22:12
da Guglielmo
grazie Vincenzo! adesso che l'ho improvettata sono riuscito a fotografarla meglio, e vedo che anche il torace ha le stesse macchie. Già le aveva, non è stata causa della raccolta. Non riesco a discriminare questo liquido biancastro con l'emolinfa (che suppongo trasparente, ma non l'ho mai vista nelle formiche). Potrei provare a pulirla, ma temo di stressarla troppo. Escludi l'opera di parassiti interni? In tal caso non ho problemi a tenerla e verificare quello che accade

Re: Crematogaster scutellaris con problemi

MessaggioInviato: 05/10/2015, 22:24
da winny88
Beh, dato che sta anche sul torace a questo punto è probabile che si sia solo sporcata con qualcosa di esterno.

L'emolinfa è verdognola/bluastra, ma ossidando all'aria scolorisce diventando grigiastra e poi nera seccando. Non credo che così perlacea e lattescente sia quindi emolinfa. Come detto, un colore simile lo hanno invece le loro feci.

Ma in questo caso mi sa che è solo qualcosa in cui si è rotolata prima che la prendevi.

Re: Crematogaster scutellaris con problemi

MessaggioInviato: 06/10/2015, 0:57
da Guglielmo
grazie! cercherò di pulirla allora