Dal momento che mi ero un po' informato al riguardo, avendolo incontrato nel mio viaggio malesiano, vi metto una foto di quello che credo possa proprio essere
Bipalium kewense per completezza (tra l'altro specie che almeno stando a quello che avevo trovato è già stata segnalata un paio di volte come introdotta in Europa).

Sono vermi platelminti (Platyhelminthes) o più nello specifico l'equivalente delle nostre planarie acquatiche in versione terrestre e maggiorata e sono generalmente cacciatori terrestri attivi. Sono specie tropicali, detto altrimenti le planarie terricole dovrebbero essere completamente assenti in Europa, ma non sarebbe la prima volta che dimostrino successo di adattamento al di fuori del loro areale di origine: è famigerato il caso di
Platydemus manokwari che fu deliberatamente introdotto in alcune isole invase da quell'altro famoso alloctono di
Achatina fulica e finì per fare strage della varietà di chiocciole autoctone.
L'individuo qui sopra (per non allarmare lo ripeto è stato fotografato ai tropici) non era cresciutissimo, sarà stato sui circa 7 cm di lunghezza, ma mi ha sorpreso per come si muovesse agevolmente: strisciava quasi come un serpente ma arrotolandosi molto di più sfruttando la plasticità del suo corpo, quindi direi che era anche piuttosto veloce a muoversi spingendo avanti la parte a ventaglio che poi sarebbe la testa. In ogni caso sfruttano molto la loro mucosa per scivolare e ho avuto la sensazione che non si propagherebbero facilmente in ambienti poco umidi e dubito soprattutto se con clima sufficientemente freddo (mi smentisca ovviamente Mattia se hanno studi più approfonditi). In ogni caso è vero che
Bipalium kewense produce quella tossina presumo proprio per immobilizzare le prede che caccia (lombrichi e chiocciole) ma dubito che ci sia da creare allarme per gli esseri umani a meno di frotte di bambini dell'asilo che si mettano a mangiare tali vermi (ammesso e non concesso che divengano comuni come lombrichi)!
Anche perché l'articolo parte dalla segnalazione in Italia dell'altra planaria terricola
Diversibipalium multilineatum che al contrario di quanto affermato nel titolo non ha nulla a che vedere con la tetrodotossina che è prodotta da due sole specie quali appunto
Bipalium kewense e
B. adventitium.
