Animali da compagnia (REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013)

Ciao a tutti.
Mi è capitato sott'occhio il seguente documento che riporta una disposizione del parlamento europeo sulla definizione di ANIMALI DA COMPAGNIA.
http://www.ambientediritto.it/home/site ... 576_ue.pdf
Il documento sottolinea quali specie animali rientrano nella definizione di animali da compagnia, e per quanto riguarda gli invertebrati dice:
Specie di animali da compagnia
PARTE A
Cani (Canis lupus familiaris)
Gatti (Felis silvestris catus)
Furetti (Mustela putorius furo)
PARTE B
Invertebrati [escluse le api e i bombi contemplati dall’articolo 8 della direttiva 92/65/CEE e i molluschi e i crostacei di cui, rispettivamente, all’articolo 3, paragrafo 1, lettera e), punto ii), e lettera e), punto iii), della direttiva 2006/88/CE].
Animali acquatici ornamentali quali definiti all’articolo 3, lettera k), della direttiva 2006/88/CE ed esclusi dall’ambito di applicazione di tale direttiva dal suo articolo 2, paragrafo 1, lettera a).
Anfibi
Rettili
Uccelli: esemplari di specie avicole diverse da quelle di cui all’articolo 2 della direttiva 2009/158/CE.
Mammiferi: roditori e conigli diversi da quelli destinati alla produzione alimentare e definiti «lagomorfi» nell’allegato I del regolamento (CE) n. 853/2004.
Quindi, se ho bene interpretato la direttiva, tutti gli invertebrati ad esclusione di api e bombi, sono considerati animali di compagnia.
Ma le zanzare?
Mi è capitato sott'occhio il seguente documento che riporta una disposizione del parlamento europeo sulla definizione di ANIMALI DA COMPAGNIA.
http://www.ambientediritto.it/home/site ... 576_ue.pdf
Il documento sottolinea quali specie animali rientrano nella definizione di animali da compagnia, e per quanto riguarda gli invertebrati dice:
Specie di animali da compagnia
PARTE A
Cani (Canis lupus familiaris)
Gatti (Felis silvestris catus)
Furetti (Mustela putorius furo)
PARTE B
Invertebrati [escluse le api e i bombi contemplati dall’articolo 8 della direttiva 92/65/CEE e i molluschi e i crostacei di cui, rispettivamente, all’articolo 3, paragrafo 1, lettera e), punto ii), e lettera e), punto iii), della direttiva 2006/88/CE].
Animali acquatici ornamentali quali definiti all’articolo 3, lettera k), della direttiva 2006/88/CE ed esclusi dall’ambito di applicazione di tale direttiva dal suo articolo 2, paragrafo 1, lettera a).
Anfibi
Rettili
Uccelli: esemplari di specie avicole diverse da quelle di cui all’articolo 2 della direttiva 2009/158/CE.
Mammiferi: roditori e conigli diversi da quelli destinati alla produzione alimentare e definiti «lagomorfi» nell’allegato I del regolamento (CE) n. 853/2004.
Quindi, se ho bene interpretato la direttiva, tutti gli invertebrati ad esclusione di api e bombi, sono considerati animali di compagnia.

Ma le zanzare?
