AMBIENTE&NATURA e... le mie formiche

Un po' di pubblicità al forum!
Come qualcuno avrà già notato, sul canale youtube Ambiente & Natura (https://www.youtube.com/user/aletriops) è apparso oggi un filmato girato a casa mia da alcuni amici di Milano (https://www.youtube.com/watch?v=yce_dE5r9xE), che mi hanno chiesto di mettere a disposizione i miei allevamenti per postare qualche servizio interessante sulle formiche.
Anticipo che questi filmati non hanno nessuna pretesa scientifica, né contengono particolari consigli su come allevare determinate specie di formiche. I ragazzi di Ambiente & Natura non volevano ripetere l'intervista andata in onda su Terrarium Channel, e come dice Gabriele Bindellini al termine, chi vuole consigli su come allevare Camponotus nylanderi, venga sul nostro sito e legga le apposite schede.
L'idea era fare quattro chiacchiere, raccontare qualche curiosità e qualche esperienza personale, ma soprattutto far vedere bene la vita delle nostre formiche!
E' stata una prima prova, sicuramente da migliorare. Per adesso, tra l'altro, tutte le mie colonie sono in ibernazione, quindi ci siamo ripromessi di incontrarci ancora e fare un servizio sulle altre colonie appena ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Dal mio punto di vista, a parte la mia presenza imbarazzante (non era meglio una bella fanciulla con voce soave?), il filmato è venuto bene. I ragazzi hanno strumenti fotografici molto migliori di quelli a mia disposizione, e la pazienza per usarli.
Guardatevi e godetevi le belle macro della testa delle larve (avevate mai notato quanto sono pelose?), e come sono vispe e vitali le centinaia di operaie che accudiscono la covata!
Non vedo l'ora che si sveglino Formica sanguinea, o Camponotus vagus, per non parlare di Messor capitatus...
Come qualcuno avrà già notato, sul canale youtube Ambiente & Natura (https://www.youtube.com/user/aletriops) è apparso oggi un filmato girato a casa mia da alcuni amici di Milano (https://www.youtube.com/watch?v=yce_dE5r9xE), che mi hanno chiesto di mettere a disposizione i miei allevamenti per postare qualche servizio interessante sulle formiche.
Anticipo che questi filmati non hanno nessuna pretesa scientifica, né contengono particolari consigli su come allevare determinate specie di formiche. I ragazzi di Ambiente & Natura non volevano ripetere l'intervista andata in onda su Terrarium Channel, e come dice Gabriele Bindellini al termine, chi vuole consigli su come allevare Camponotus nylanderi, venga sul nostro sito e legga le apposite schede.
L'idea era fare quattro chiacchiere, raccontare qualche curiosità e qualche esperienza personale, ma soprattutto far vedere bene la vita delle nostre formiche!
E' stata una prima prova, sicuramente da migliorare. Per adesso, tra l'altro, tutte le mie colonie sono in ibernazione, quindi ci siamo ripromessi di incontrarci ancora e fare un servizio sulle altre colonie appena ci sarà qualcosa di interessante da vedere.
Dal mio punto di vista, a parte la mia presenza imbarazzante (non era meglio una bella fanciulla con voce soave?), il filmato è venuto bene. I ragazzi hanno strumenti fotografici molto migliori di quelli a mia disposizione, e la pazienza per usarli.
Guardatevi e godetevi le belle macro della testa delle larve (avevate mai notato quanto sono pelose?), e come sono vispe e vitali le centinaia di operaie che accudiscono la covata!
Non vedo l'ora che si sveglino Formica sanguinea, o Camponotus vagus, per non parlare di Messor capitatus...