Adattamento...domande e riflessioni...

Buongiorno a tutti!
Apro questo argomento solo per condividere un comportamento particolare che ho riscontrato durante la fondazione delle mie due regine di Messor barbarus e per chiedere pareri in merito.
La regina 'alpha' è stata per tutto il tempo in casa su una mensola di camera mia, mentre la 'beta' è rimasta per un breve periodo anch'essa sulla mensola e poi trasferita per diversi mesi in cantina (in praticamente completa tranquillità) con controlli che venivano effettuati anche una volta ogni tre settimane.
La regina 'alpha' invece, per quanto la lasciassi stare (sono fuori casa quasi tutto il giorno) era comunque soggetta a più vibrazioni/possibile stress dovute a varie motivazioni (la mensola appartiene ad un mobile a muro che ricopre un'intera parete e che funge anche da scrivania) come urti accidentali e la tv accesa.
Quello che ho notato è che mentre all'inizio entrambe le regine erano molto sensibili alle vibrazioni (anche di piccola intensità), ora la regina 'alpha' sembra molto più 'indifferente' , come se si fosse adattata all'ambiente circostante, persino alle più forti vibrazioni (praticamente reagisce solo se viene urtata la provetta stessa), nonostante questa specie ne risenta particolarmente (leggendo anche i vari diari). Il comportamento della regina 'beta', a conferma (forse) di questa ipotesi è rimasto invece invariato (non appena avverte una piccola vibrazione si agita).
E' quindi possibile che si possano adattare (anche durante una fase delicata come la fondazione) a fenomeni così 'incisivi' come appunto le vibrazioni per le M. barbarus ? Qualcuno ha per caso riscontrato comportamenti simili (magari in altre specie e riferiti ad altri fenomeni)? Anticipo già (e concludo) che il primo fenomeno che può venire in mente è il fattore luce, ma siccome non si sa molto (o così mi pare di aver letto) su come agisce effettivamente sulle formiche, magari questo 'fenomeno' incide meno sulla vita di una colonia (che si abitua ad una luce artificiale utilizzata da noi) rispetto ad altri di maggior entità.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post ma ho il vizio di essere minuzioso nei dettagli
P.S. queste constatazioni le ho fatte in maniera 'naturale' (per chiarire..non ho volutamente creato vibrazioni per verificare il comportamento delle regine
). Inoltre non mi sarà più possibile studiare il comportamento della regina 'beta' in quanto l'ho appena ceduta ad un amico.
Apro questo argomento solo per condividere un comportamento particolare che ho riscontrato durante la fondazione delle mie due regine di Messor barbarus e per chiedere pareri in merito.
La regina 'alpha' è stata per tutto il tempo in casa su una mensola di camera mia, mentre la 'beta' è rimasta per un breve periodo anch'essa sulla mensola e poi trasferita per diversi mesi in cantina (in praticamente completa tranquillità) con controlli che venivano effettuati anche una volta ogni tre settimane.
La regina 'alpha' invece, per quanto la lasciassi stare (sono fuori casa quasi tutto il giorno) era comunque soggetta a più vibrazioni/possibile stress dovute a varie motivazioni (la mensola appartiene ad un mobile a muro che ricopre un'intera parete e che funge anche da scrivania) come urti accidentali e la tv accesa.
Quello che ho notato è che mentre all'inizio entrambe le regine erano molto sensibili alle vibrazioni (anche di piccola intensità), ora la regina 'alpha' sembra molto più 'indifferente' , come se si fosse adattata all'ambiente circostante, persino alle più forti vibrazioni (praticamente reagisce solo se viene urtata la provetta stessa), nonostante questa specie ne risenta particolarmente (leggendo anche i vari diari). Il comportamento della regina 'beta', a conferma (forse) di questa ipotesi è rimasto invece invariato (non appena avverte una piccola vibrazione si agita).
E' quindi possibile che si possano adattare (anche durante una fase delicata come la fondazione) a fenomeni così 'incisivi' come appunto le vibrazioni per le M. barbarus ? Qualcuno ha per caso riscontrato comportamenti simili (magari in altre specie e riferiti ad altri fenomeni)? Anticipo già (e concludo) che il primo fenomeno che può venire in mente è il fattore luce, ma siccome non si sa molto (o così mi pare di aver letto) su come agisce effettivamente sulle formiche, magari questo 'fenomeno' incide meno sulla vita di una colonia (che si abitua ad una luce artificiale utilizzata da noi) rispetto ad altri di maggior entità.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post ma ho il vizio di essere minuzioso nei dettagli

P.S. queste constatazioni le ho fatte in maniera 'naturale' (per chiarire..non ho volutamente creato vibrazioni per verificare il comportamento delle regine
