Yottabyte91 ha scritto:sapevate che le regine di Wasmannia auropunctata producano altre regine tramite la partenogenesi, cioè clonandosi
La partenogenesi delle formiche è nel 999 per mille dei casi di tipo automittica. Nella partenogenesi automittica non si producono individui identici dal punto di vista genetico. Non è quindi una clonazione!
Con la partenogenesi automittica le femmine sono in grado di fecondare un proprio ovocito con un proprio polocito (ricordo che alla fine delle due divisioni meiotiche si sono prodotti due ovociti e due polociti entrambi aploidi e questo anche nei mammiferi, dove però i polociti degenerano), utilizzandolo quindi a tutti gli effetti come un gamete. Dato che la segregazione dei cromosomi durante la meiosi è casuale, dall'incontro di un ovocito e di un polocito di uno stesso individuo non si ricrea il genoma di partenza, ma una nuova combinazione in cui alcune coppie di cromosomi saranno in eterozigosi (come nella madre), mentre altre saranno in omozigosi (situazione differente e che crea una grossa differenza genetica rispetto alla madre).
Invece nella partenogenesi amittica le due divisioni meiotiche comprendono insolitamente due citodieresi e anche due duplicazioni del genoma, con risultato che si creano 4 ovociti tutti quanti già diploidi, pronti a sviluppare in nuovi individui e, in questo caso, effettivamente recanti lo stesso identico corredo cromosomico della madre. In tal caso è... una "clonazione". Ma non è il caso di
W. auropunctata.