Re: A volte (purtroppo) ritornano

Ciao, Elena!
Quella nel vaso era evidentemente quella che viene chiamata una "dependance", cioè un gruppo staccato appartenente ad una colonia più grossa col nido principale localizzato lì intorno, possibilmente anche al suolo ed eventualmente a decine di metri di distanza. I motivi per cui in genere creano queste dependances sono che trovano un ambiente più favorevole per lo sviluppo della covata. Per esempio il vaso forse ha il terriccio che viene tenuto umido ed è forse anche esposto per buona parte della giornata al sole, riscaldandosi molto.
La regina (o le regine) si troveranno quindi nella porzione principale del nido.
Se non avevi mai notato queste formiche provenire da quel vaso e di colpo ne hai trovate un migliaio, è un altro indizio che punta versa la nuova e repentina colonizzazione da parte di una dependance.
Quella nel vaso era evidentemente quella che viene chiamata una "dependance", cioè un gruppo staccato appartenente ad una colonia più grossa col nido principale localizzato lì intorno, possibilmente anche al suolo ed eventualmente a decine di metri di distanza. I motivi per cui in genere creano queste dependances sono che trovano un ambiente più favorevole per lo sviluppo della covata. Per esempio il vaso forse ha il terriccio che viene tenuto umido ed è forse anche esposto per buona parte della giornata al sole, riscaldandosi molto.
La regina (o le regine) si troveranno quindi nella porzione principale del nido.
Se non avevi mai notato queste formiche provenire da quel vaso e di colpo ne hai trovate un migliaio, è un altro indizio che punta versa la nuova e repentina colonizzazione da parte di una dependance.