Pagina 1 di 1

Re: A volte (purtroppo) ritornano

MessaggioInviato: 02/04/2016, 19:21
da winny88
Ciao, Elena!

Quella nel vaso era evidentemente quella che viene chiamata una "dependance", cioè un gruppo staccato appartenente ad una colonia più grossa col nido principale localizzato lì intorno, possibilmente anche al suolo ed eventualmente a decine di metri di distanza. I motivi per cui in genere creano queste dependances sono che trovano un ambiente più favorevole per lo sviluppo della covata. Per esempio il vaso forse ha il terriccio che viene tenuto umido ed è forse anche esposto per buona parte della giornata al sole, riscaldandosi molto.

La regina (o le regine) si troveranno quindi nella porzione principale del nido.

Se non avevi mai notato queste formiche provenire da quel vaso e di colpo ne hai trovate un migliaio, è un altro indizio che punta versa la nuova e repentina colonizzazione da parte di una dependance.

Re: A volte (purtroppo) ritornano

MessaggioInviato: 02/04/2016, 19:29
da Xander088
Si potrebbe ipotizzare anche che il vaso fosse ritenuto più comodo per lo sviluppo della covata ecc.! Queste Lasius in particolare io non le conosco, forse neppure l ho mai viste, ma ho osservato spesso le Lasius emarginatus e queste le ho viste sempre sotto i sassi, sotto le corteccie durante lo sgombro della legna dalle mie parti! Non ho mai visto regine ma sempre unicamente operaie e la loro covata! Penso che sia solo una questione di sfruttare un ambiente più consono alle sviluppo delle uova, larve e pupe con lo scopo di accelerare la crescita della colonia! Sicuramente la regina sta al sicuro in un altro posto!