consigli per comportamento atipico Messor minor

Salve ragazzi.A maggio saranno tre anni che allevo formiche.Tra errori,sfortune e piccole gioie ho fatto un minimo di esperienza,quella che basta per non arrecare danno alle mie piccole colonie.
Sono alle prese con la colonia di Messor minor cedutami gentilmente da Winnie ad entomodena il 12 aprile 2014 quindi è una colonia che ha circa 2 anni.
Quello che mi rende perplesso è che la colonia ha abitudini alimentari diverse da quelle che dovrebbe avere.
Innanzitutto i semi tende ad ignorarli.Ne mangia pochissimi,e solo semi di tarassaco,semi di mela già aperti e frammenti di noci.Tende a consumare ingenti quantità di insetti,anche nel caso di ridotta presenze di larve.
In questi anni,vista la difficoltà di foraggiare,ho fatto prove,e adorano fonti anomale,come zucchine,cetrioli e piccole gocce di miele


Purtroppo cresce pochissimo,sono circa 120 dopo l'inverno,e questo temo sia colpa del clima Veneziano (temperature basse fino a giugno-settembre,umidità molto alta).Io le lascio in una stanza ombrosa e fresca,perchè posso tenerle solo li.La temperatura da settembre ad oggi è rimasta tra i 15 e i 20 gradi.che sia il caso di usare una piccola serpentina per riscaldare arena e nido? E in caso di risposta affermativa,posso avvolgerla attorno all'arena,o rischio che si fessurizzi il gesso?Continuo a somministrare il cibo "normale",o assecondo i loro strani gusti?
Posto foto di formicaio ed arena,situazione odierna

Sono alle prese con la colonia di Messor minor cedutami gentilmente da Winnie ad entomodena il 12 aprile 2014 quindi è una colonia che ha circa 2 anni.
Quello che mi rende perplesso è che la colonia ha abitudini alimentari diverse da quelle che dovrebbe avere.
Innanzitutto i semi tende ad ignorarli.Ne mangia pochissimi,e solo semi di tarassaco,semi di mela già aperti e frammenti di noci.Tende a consumare ingenti quantità di insetti,anche nel caso di ridotta presenze di larve.
In questi anni,vista la difficoltà di foraggiare,ho fatto prove,e adorano fonti anomale,come zucchine,cetrioli e piccole gocce di miele


Purtroppo cresce pochissimo,sono circa 120 dopo l'inverno,e questo temo sia colpa del clima Veneziano (temperature basse fino a giugno-settembre,umidità molto alta).Io le lascio in una stanza ombrosa e fresca,perchè posso tenerle solo li.La temperatura da settembre ad oggi è rimasta tra i 15 e i 20 gradi.che sia il caso di usare una piccola serpentina per riscaldare arena e nido? E in caso di risposta affermativa,posso avvolgerla attorno all'arena,o rischio che si fessurizzi il gesso?Continuo a somministrare il cibo "normale",o assecondo i loro strani gusti?
Posto foto di formicaio ed arena,situazione odierna
