Pagina 1 di 1

Messor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:11
da Berpis
Buonasera.
Ho una piccola colonia da piu o meno 2 mesi.
Da un paio di giorni le vedo piuttosto tranquille e ranicchiate... oggi un operaia ne ha portate fuori 2 decedute.
Umiditá ne hanno ( differenziata , ovvero bagno metá terreno )
Cibo do varie tipologie di semi ed un verme ogni 2 settimane
Potrebbe essere qualche parassita? O qualvhe fungo ? Sapete aiutarmi?
Grazie

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:28
da Cyll
Cerca di spiegare un po' meglio la situazione!
Tipo, quante sono? In che tipo di formicaio le hai messe?

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:37
da Berpis
Piu o meno 20 formiche

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:39
da Berpis
Immagine del decesso

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:49
da Cyll
Per prima cosa ti consiglio di metterle in un formicaio di un altro materiale. So che così sembra più naturale ma risulta essere di difficile gestione.

Potrebbero essere dei decessi fisiologici della colonia o un errore nella gestione di qualcosa.
Prova a dare un occhiata ai formicai in gasbeton o in gesso e facci un pensierino! E ti consiglio di leggerlo il diari di giannibert sulle sue Messor capitatus, una bibbia per un nuovo allevatore di Messor!
Appena torno a casa te lo linko su questo messaggio se non lo trovi prima!

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:53
da Berpis
Grazie mille.
Speriamo bene!

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 19:56
da Cyll
viewtopic.php?f=13&t=331

Eccotela! Qui potrai vedere tutte le sue esperienze! È passato anche lui alla terra e potrai capire da solo la praticità di altri materiali!
Le due specie di Messor hanno le stesse necessità quindi non preoccuparti!

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 20:15
da yurj
Prima di tutto sarebbe bene presentarsi nella sezione primi passi e dirci qualcosa di te prima di iniziare a postare.
Seconda cosa: il suggerimento è giusto, toglierle dal nido a lastre affiancate e se sono solo 20 operaie ti conviene riportarle in provetta e lasciarcele finché non raggiungono almeno le 100 unità. Piccola colonia in grande nido = pessimo affare!

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 11/04/2016, 21:10
da Berpis
Grazie.
Ora vado a presentarmi....
Quando mi sono arrivate la provetta era giá colma, tanto che non riuscivanonemmeno a muoversi...
Allora seguiró il suggerimento di spostarle nuovamente in un nido piu piccolo o una provetta adatta...
Vi tengo aggiornati.. se avete altri suggerimenti li accolgo piu che volentieri.
Grazie

Re: Messeor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 12/04/2016, 8:21
da yurj
Usa una provetta di vetro da 16 o 18 mm e ci stanno dentro benissimo.

Re: Messor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 13/04/2016, 0:03
da alegros
Mi raccomando, Messor barbarus, non Messeor... !!!

Re: Messor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 13/04/2016, 6:53
da pax
Una domanda, sono piante vere quelle che stanno crescendo nell'arena?

Re: Messor barbarus moribonde

MessaggioInviato: 13/04/2016, 10:38
da Sara75
Non ho molta esperienza con il genere Messor, ma so che hanno bisogno di una bassa percentuale di umidità, sia nel nido che in arena, e di temperature relativamente elevate.
Data la loro peculiare alimentazione hanno necessità di zone molto asciutte ove stipare i semi e preparare il "pane", in modo che non germoglino o si ricoprano di muffe dannose.

La soluzione del formicaio con la terra è, a mio parere, la peggiore per questo genere.
L'ideale è un formicaio in gasbeton, facilmente umidificabile, senza creare marcescenza pericolose.

Dato l'esiguo numero di operaie la cosa migliore da fare adesso è recuperare la regina e la colonia dal terrario, con pazienza e attenzione, insieme all'eventuale covata che riesci a trovare, metterla in un'arena più piccola, pulita e senza substrato con una nuova provetta capiente, con riserva di acqua pulita.

Fornisci semi piccoli (misto semi per uccelli ma anche semi prativi che in questa stagione abbondano), e piccoli insetti.
Le mie colonie apprezzano anche la dieta bhatkar.

Una volta aumentata la colonia, allora puoi pensare di collegare il tutto ad un formicaio di accrescimento.