Pagina 1 di 1

sciamatura in formicaio artificiale

MessaggioInviato: 08/05/2016, 21:29
da pietro
Buona sera a tutti, io ho un piccolo formicaio di Temnothorax unifasciatus da un anno, purtroppo non posso dare un'età alla colonia perché quando l'ho trovata era già adulata però posso dirvi che attualmente la formiche occupano una galla in quanto il formicaio che ho scelto è un formicaio a galle. Il formico gode ottima salute, ma datosi il fatto che questo è il mio primo formicaio non ho molta esperienza e qui la mia domanda, ho notato che all'interno del formicaio ci sono delle formiche alate, ovvero maschi.
Questo mi porta a pensare a una sciamatura della nuova regina che non ho ancora avuto il piacere di vedere, quindi potreste spiegarmi cosa devo fare in tal caso.
Sottolineo che i maschi sono 4 attualmente.

Re: sciamatura in formicaio artificiale

MessaggioInviato: 08/05/2016, 21:47
da AntBully
Ciao, Pietro! Benvenuto! Perché non ti presenti nella sezione "Primi Passi sul Forum"? ;)
Per quanto riguarda la colonia di Temnothorax unifasciatus (il nome scientifico va in corsivo), probabilmente avrà già raggiunto la maturità e quindi è in grado di produrre sessuati. è normale che la colonia produca maschi e regine quando è adulta: il mio consiglio è (se la colonia è stata rinvenuta nello stesso luogo) di liberare i sessuati.
Questo mi porta a pensare a una sciamatura della nuova regina che non ho ancora avuto il piacere di vedere, quindi potreste spiegarmi cosa devo fare in tal caso.

Se non hai visto alcuna regina all'interno delle galle, è possibile che si tratti di uova aploidi, cioè prodotte dalle operaie stesse.

Re: sciamatura in formicaio artificiale

MessaggioInviato: 08/05/2016, 21:56
da pietro
Grazie mille AntBully ma purtroppo non mi trovo nello stesso luogo dato che le ho trovate a più di trecento chilometri da me, comunque se dovessi intravedere eventualmente una regina serbe corretto lasciare l'arena aperta e aspettare una eventuale sciamatura? ( ovviamente non in casa )

Re: sciamatura in formicaio artificiale

MessaggioInviato: 09/05/2016, 8:57
da Sara75
Ciao.
Se nella tua colonia è presente la regina fondatrice, dopo la produzione degli alati, verranno allevate larve di operaie.
Altrimenti si succederanno altre deposizioni di uova aploidi, come ti è già stato detto, con la successiva nascita di nuovi maschi. Segno inequivocabile della mancanza della regina feconda.
La regina, anche se piccola, è ben distinguibile dalle operaie. Con una buona lente e un po' di pazienza dovresti vederla, anche perché tende a restare abbastanza visibile e a girovagare tra la covata.

Purtroppo, se la colonia proviene da una zona biogeograficamente distante da quella in cui ora vive, meglio non liberare i sessuati, anche se la possibilità della loro sopravvivenza ed eventuale riproduzione è molto remota.
Il rischio di inquinamenti genetici e l'attecchimento di specie aliene è sempre una minaccia costante.
È sufficiente impedire ai maschi di oltrepassare l'arena, con una retina magari, e in poco tempo moriranno o verranno uccisi dalle operaie.

Re: sciamatura in formicaio artificiale

MessaggioInviato: 09/05/2016, 15:28
da pietro
Grazie mille a tutti per i vostri consigli, comunque quando ho trovato la colonia era munita di regina che attualmente è ancora viva quindi seguirò i vostri consigli, attenderò la morte dei sessuati e che tutto torni alla normalità.