Regina Messor barbarus abbandona il formicaio.

Ciao a tutti questa è la prima volta che scrivo nel forum e quindi inizio ringraziando i gestori per l'ottimo lavoro che svolgono e per l'ospitalità offerta. Spero che questa sia la sezione più giusta per affrontare l’argomento che sto per proporre.
Scrivo perché ho un problema.
tre mesi fa ho acquistato su antstore un formicaio con regina (specie Messor barbarus).
Il formicaio è composto in maniera molto semplice: tutto in materiale plastico trasparente presenta una base rettangolare dal cui centro parte una sezione verticale molto stretta e larga.
questa sezione va riempita col terriccio fornito nel kit ed è qui che le formiche scaveranno i tunnel necessari alla costituzione del loro nucleo abitativo.
in cima a questa sezione c'è una piccolo arena delimitata da quattro pareti e un coperchio che chiude (più o meno).
le formiche sono arrivate in una provetta chiusa con ovatta e con una sezione per l'acqua nel fondo.
al centro c'era la regina con uova semi e una decina di operaie e un paio di formiche maxi.
ho fatto un piccolo buco che dall'arena scendeva verso la sezione verticale e ci ho versato dentro le formiche.
nel giro di pochissimo tempo queste hanno scavato molti tunnel più una stanza enorme al centro del formicaio.
all'inizio ho avuto a che fare con diverse fughe. seguendo le discussioni nel blog ho scoperto che bastava mettere un poco di olio da cucina sulle pareti per evitare "evasioni".
per il cibo ho creato il composto con l'agar agar e offro semi presi da una confezione di cibo per uccelli.
Acqua offerta con la provetta con cui sono arrivate (riempita di acqua quasi fino in cima e chiusa con un pezzetto di ovatta inumidito. inoltre seguendo le indicazioni di antstore ogni tanto con un contagocce bagno l'arena per mantenere il suolo umido.
qualche seme ha germogliato dentro al formicaio ma nel totale vedo uova, semi e pane delle formiche.
quindi una situazione che mi pareva buona.
qualche tempo fa la prima stranezza: una delle formiche maxi è uscita nell'arena ed ha cominciato quasi disperatamente a tentare di scalare le pareti esterne.
l'olio ha fatto il suo dovere e la formica vedeva frustrato ogni tentativo. purtroppo, come temevo, dopo un paio di giorni l'ho trovata morta (presumo stremata) accanto all'ovatta della provetta dell'acqua.
in corrispondenza di questo fatto le formiche hanno smesso di scavare e si sono chetate.
intendo dire che sono sparite nei tunnel e non sono più venute in superficie se non con apparizioni velocissime.
ho pensato sentissero freddo (il tempo fa schifo nonostante sia giugno e le continue piogge lasciano l'aria umida e fresca) così ho messo una lampadina con temporizzatore (si accende e si spegne per un totale di 7 o 8 ore al giorno) puntata sull'arena.
reazioni zero fino a che ieri: il terrore. La formica regina è uscita in superficie e ha cominciato a girare per l'arena. non cerca la scalata, gira e basta. dapprima ho pensato che il calore della lampadina le avesse dato fastidio. allora ho spostato il formicaio in una stanza buia. niente. continuava a girare senza sosta.
Allora ho cercato di farla rientrare nel formicaio: ho scavato un buco che dalla superficie arrivava ad una parte periferica dei tunnel poi con un po' di pazienza sono riuscito a farci entrare la regina e ho quindi richiuso il buco. niente: dopo qualche ora la regina era di nuovo in superficie.
Terrorizzato dall'idea di trovarla morta a breve ho approntato la provetta originaria con un po' d'acqua nel fondo chiusa con ovatta umida, spazio in mezzo nel quale ho messo la regina e un tappo di ovatta in cima su cui ho versato qualche goccia di un composto nutriente che mi aveva mandato antstore.
avete idea del perché la regina si comporti così?
la lascio nella provetta e magari ci faccio andare anche un paio di operaie?
il formicaio (che pare essere stato ormai abbandonato dalla regina) è compromesso?
scusate la lunghezza ma ho cercato di descrivere nel dettaglio quanto accaduto.
ringrazio sin da ora tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e quanti avranno la cortesia di rispondere.
Scrivo perché ho un problema.
tre mesi fa ho acquistato su antstore un formicaio con regina (specie Messor barbarus).
Il formicaio è composto in maniera molto semplice: tutto in materiale plastico trasparente presenta una base rettangolare dal cui centro parte una sezione verticale molto stretta e larga.
questa sezione va riempita col terriccio fornito nel kit ed è qui che le formiche scaveranno i tunnel necessari alla costituzione del loro nucleo abitativo.
in cima a questa sezione c'è una piccolo arena delimitata da quattro pareti e un coperchio che chiude (più o meno).
le formiche sono arrivate in una provetta chiusa con ovatta e con una sezione per l'acqua nel fondo.
al centro c'era la regina con uova semi e una decina di operaie e un paio di formiche maxi.
ho fatto un piccolo buco che dall'arena scendeva verso la sezione verticale e ci ho versato dentro le formiche.
nel giro di pochissimo tempo queste hanno scavato molti tunnel più una stanza enorme al centro del formicaio.
all'inizio ho avuto a che fare con diverse fughe. seguendo le discussioni nel blog ho scoperto che bastava mettere un poco di olio da cucina sulle pareti per evitare "evasioni".
per il cibo ho creato il composto con l'agar agar e offro semi presi da una confezione di cibo per uccelli.
Acqua offerta con la provetta con cui sono arrivate (riempita di acqua quasi fino in cima e chiusa con un pezzetto di ovatta inumidito. inoltre seguendo le indicazioni di antstore ogni tanto con un contagocce bagno l'arena per mantenere il suolo umido.
qualche seme ha germogliato dentro al formicaio ma nel totale vedo uova, semi e pane delle formiche.
quindi una situazione che mi pareva buona.
qualche tempo fa la prima stranezza: una delle formiche maxi è uscita nell'arena ed ha cominciato quasi disperatamente a tentare di scalare le pareti esterne.
l'olio ha fatto il suo dovere e la formica vedeva frustrato ogni tentativo. purtroppo, come temevo, dopo un paio di giorni l'ho trovata morta (presumo stremata) accanto all'ovatta della provetta dell'acqua.
in corrispondenza di questo fatto le formiche hanno smesso di scavare e si sono chetate.
intendo dire che sono sparite nei tunnel e non sono più venute in superficie se non con apparizioni velocissime.
ho pensato sentissero freddo (il tempo fa schifo nonostante sia giugno e le continue piogge lasciano l'aria umida e fresca) così ho messo una lampadina con temporizzatore (si accende e si spegne per un totale di 7 o 8 ore al giorno) puntata sull'arena.
reazioni zero fino a che ieri: il terrore. La formica regina è uscita in superficie e ha cominciato a girare per l'arena. non cerca la scalata, gira e basta. dapprima ho pensato che il calore della lampadina le avesse dato fastidio. allora ho spostato il formicaio in una stanza buia. niente. continuava a girare senza sosta.
Allora ho cercato di farla rientrare nel formicaio: ho scavato un buco che dalla superficie arrivava ad una parte periferica dei tunnel poi con un po' di pazienza sono riuscito a farci entrare la regina e ho quindi richiuso il buco. niente: dopo qualche ora la regina era di nuovo in superficie.
Terrorizzato dall'idea di trovarla morta a breve ho approntato la provetta originaria con un po' d'acqua nel fondo chiusa con ovatta umida, spazio in mezzo nel quale ho messo la regina e un tappo di ovatta in cima su cui ho versato qualche goccia di un composto nutriente che mi aveva mandato antstore.
avete idea del perché la regina si comporti così?
la lascio nella provetta e magari ci faccio andare anche un paio di operaie?
il formicaio (che pare essere stato ormai abbandonato dalla regina) è compromesso?
scusate la lunghezza ma ho cercato di descrivere nel dettaglio quanto accaduto.
ringrazio sin da ora tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e quanti avranno la cortesia di rispondere.