Pagina 1 di 1
Ritrovamento formicaio

Inviato:
16/06/2016, 10:17
da andrea979
Buongiorno a tutti è da molto che manco e sono un po arrugginito ma l'arrivo di un figlio in famiglia sposta inevitabilmente le priorità su di lui...
In questi giorni facendo dei sopralluoghi in giardino ho rinvenuto tra l'erba una canna di bamboo e spostandola ho scoperto che dal taglio che si è formato lungo tutta la sua lunghezza cadevano piccole uova di formiche che venivano subito recuperate e messe in salvo dalle operaie. Ora... il problema è che tra poco dovrò iniziare i lavori di ristrutturazione della casa e il giardino sarà completamente distrutto. Come faccio con queste amiche? Dite che riesco a recuperarle creando loro un formicaio artificiale? Dovrei capire bene però che specie è ma se sono in una canna di bamboo già dovrebbe essere un inizio. Le lascio al loro destino col rischio che vengano schiacciate da qualche muratore o peggio bruciate?
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
16/06/2016, 10:26
da yurj
Parti con l'identificazione, potrebbero essere delle Crematogaster scutellaris. Se proprio vanno distrutte: o le metti in una teca o le metti in un altra zona vicino a dove le hai trovate, nel caso tu voglia tenerle mi sembra il minimo assicurarsi che ci sia la regina.
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
16/06/2016, 11:11
da andrea979
Purtroppo non saprei dove metterle in sicurezza in giardino. Se riesco vedo di fare delle foto alle operaie. Un altro problema è che il nido è un bamboo di circa 2 mt di lunghezza
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
16/06/2016, 14:02
da francesco
Potresti mettere il bamboo in una grossa scatola ikea con l'antifuga, magari cerci di tagliare la canna in due o in tre per farcela entrare. Poi potresti collegarci un nido artificiale adatto alla specie e aspettare che si spostino. Certo che se il formicaio e' molto grande, risulta difficile beccare la regina.
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
18/06/2016, 15:43
da andrea979
Sono riuscito a fare qualche foto, spero vadano bene.
Purtroppo non è facile fotografare delle piccole formiche incazzate che vanno a destra e a sinistra velocemente
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
18/06/2016, 16:37
da yurj
Se quei bozzoli sono loro sicuramente non sono C. scutellaris, ma potrebbero essere delle Formica sp.. In questo caso il nido sarebbe nella terra con la regina in una camera ad una certa profondità quindi converrebbe lasciare tutto stare.
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
19/06/2016, 16:55
da entoK
Non Formica sp. direi piuttosto Lasius cf. fuliginosus (fornire le dimensioni è importante, talvolta più delle foto, fatelo sempre) in ogni caso non mi preoccuperei troppo se la colonia è matura come penso sloggeranno da sole. Diventa molto difficile recuperare con successo una colonia completa in natura perché spesso le colonie grandi hanno spiccata polidomia e la regina è introvabile, più facile è con le colonie incipienti.
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
20/06/2016, 10:05
da andrea979
Ma quindi mi dite di lasciarle al loro destino o tento di recuperarle?
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
20/06/2016, 10:56
da yurj
Recuperare una colonia che ha già magari qualche anno di vita è davvero complesso se non impossibile, senza contare che in questi casi probabilmente sarebbe difficile farla adattare alla cattività. Se ci sono più regine, magari non sono tutte insieme e riusciranno a riorganizzarsi se una parte del loro terreno viene distrutta.
Re: Ritrovamento formicaio

Inviato:
20/06/2016, 13:14
da entoK
Per provarci puoi sempre tentare, ma non abbatterci se non riesci nell'intento perché l'eventualità sia un lavoro inutile è alta...