Pagina 1 di 1
Specie di formiche più grandi

Inviato:
18/06/2016, 9:51
da bonsaiamo
Salve, volevo sapere quali sono le specie di formiche più grandi, dato che mi da fastidio agli occhi guardare con la lente.Mi piacerebbe sapere se sono presenti anche sul lago di Garda....graziw
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
18/06/2016, 10:02
da winny88
In zona lago di Garda la formica più grande che puoi trovare è il Camponotus ligniperda, che è anche il Formicidae più grande d'Europa. Sciamano proprio in questo periodo.
Record di lunghezza tra le formiche:
Regine: alcune specie di Dorylus (oltre i 50 mm)
Operaie: Dinoponera gigantea (fino a 36 mm)
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
18/06/2016, 10:30
da bonsaiamo
Grazie
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
18/06/2016, 10:33
da GianniBert
Trovi sicuramente anche Camponotus vagus, a quote relativamente basse, localmente distribuita.
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
20/06/2016, 14:16
da bonsaiamo
E le camponotus dove posso trovarle? C è un tipo di vegetazione dove preferiscono vivere?
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
20/06/2016, 14:56
da IMarvin
bonsaiamo ha scritto:E le camponotus dove posso trovarle? C è un tipo di vegetazione dove preferiscono vivere?
Sono formiche arboricole (vivono prevalentemente nel legno) potresti cercare nella tua zona se ci sono formicai di questa specie e aspettare le sciamature!

(Occhio alla scrittura corretta dei nomi è
Camponotus va messa la lettera maiuscola al genere)
Re: Specie di formiche più grandi

Inviato:
20/06/2016, 16:04
da GianniBert
C. vagus preferisce terreni asciutti, in zone di pianura, foreste rade di pino (ma anche di altri alberi), con molto legno morto, le regine nidificano sotto le cortecce in fase di fondazione.
C. ligniperda preferisce zone più fresche e in quota, fra i 400 e i 1000 metri. Si trova facilmente anche sotto pietre assolate. Sciamo entrambe in questo periodo.