Pagina 1 di 1

Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 07/07/2016, 18:54
da Clipeo
Ragazzi buona serata a tutti. Ho una regina di C. scutellaris dallo scorso autunno e, finalmente, pare che in questi giorni si sia decisa a deporre. Si vede, al centro della provetta, un mucchietto di uova (almeno spero!!). Sono mesi che la regina era in provetta e l'acqua di scorta era bella che finita, così ho praticato un forellino verso la punta della provetta ed ho riempito con acqua frsca. Ho quindi richiuso con scotch e questo problema l'ho risolto così. L'ovatta che divide l'acqua dalla regina presenta un pò di muffa nera ma, essendoci le uova, credo che ormai non si possa fare più nulla. Speriamo bene. Come devo comportarmi per l'alimentazione? Saltuariamente metto la punta di uno stuzzicadenti sporco di miele nella provetta e la regina va subito a mangiare. Devo dare altro? Quando, e soprattutto se, nasceranno le formichine come dovrò comportarmi? Vi ringrazio e vi prego di scusare la mia ignoranza!!

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 07/07/2016, 23:49
da Apus
Ciao!
Prima di tutto, attenzione che non si allaghi la provetta perché aggiungendo acqua al serbatoio vuoto potrebbe anche capitare...
Per quanto riguarda il cibo, quando nasceranno le prime operaie potrai mettere piccoli ragni e insetti come zanzare o moscerini (naturalmente già morti) e microgocce di miele diluito.
Attento a non stressare la regina in questa fase delicata. Lasciala tranquilla il più possibile anche perché a questo punto della stagione dovrebbe avere già operaie.
Puoi metterla in un posto comodo dove poterla controllare senza spostare la provetta.

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 09/07/2016, 17:22
da Clipeo
Grazie mille per la risposta. Ho provveduto a mettere la provetta in un luogo tranquillo ispezionabile senza spostare la provetta. Il rabbocco di acqua ha tenuto senza problemi. Stamane ho notato che il mucchietto di uova sembrava più sparpagliato di qualche giorno fa e la regina sembrava come "seduta" nel senso che aveva l'addome piegato in avanti a circa 90 gradi e sotto l'addome si potevano intravedere 4-5 pallini bianchi in fila. Mi sapete spiegare questo comportamento?

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 09/07/2016, 17:39
da Clipeo
Scusate, un'altra cosa che ho dimenticato....l'addome della regina, rispetto all'inverno, presenta su entrambi i lati una riga molto chiara, quasi bianca (una specie di smagliatura) lunga quasi tutto l'addome (+/- 3mm) e spessa 1/2 mm. È normale?

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 09/07/2016, 18:03
da Pruxx
Queste smagliature percorrono l'addome dall'inserzione del torace alla fine del gastro o sono "verticali"?

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 09/07/2016, 18:14
da pax
Per il fatto della regina "seduta" sul gastro, vuol dire che molto probabilmente sta deponendo, soprattutto per il fatto che vedi dei pallini bianchi (uova).

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 09/07/2016, 20:32
da Formandrea
Ciao!

Le "smagliature" (o striature) presenti sul gastro sono, a percentuali alte, i rigonfiamenti di una Regina che o ha mangiato o sta producendo uova per un secondo momento di deposizione.

Sui pallini bianchi e su "l'addome a 90° sotto" penso sia un atto di pulizia o di cura della prole. Non è da escludere, senza allarmismi, la presenza di acari (?). Rimando ad esperti.

Autotestati: viewtopic.php?f=37&t=1682 analizza la descrizione. =)

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 10/07/2016, 9:51
da Clipeo
Grazie mille per le risposte. Acari li escludo perché li conosco molto bene e comunque si muoverebbero. Le smagliature sono speculari, quindi identiche e sono presenti dall'inserzione del torace alla fine del gastro una a destra e una a sinistra. Alla regina ho dato, una settimanella fa, una puntina di miele ma non credo le abbia dilatato il gastro in questo modo. Probabilmente starà deponendo una seconda covata. L'operazione di pulizia/gestione della covata da "seduta" è una figata!! Che animali affascinanti!! Seguono aggiornamenti.

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 15:48
da Clipeo
Ragazzi...dopo lungo penare, finalmente oggi è nata la prima operaia!!! La regina sta curando un bel mucchietto di larve e pupe, un paio pronte a sfarfallare nelle prossime ore!! Come mi comporto per l'alimentazione visto il ritardo clamoroso? Aspetto qualche altro giorno o appena l'operaia prebde colore do un insettino magari morbido? Comunque è troppo fico!! Sono rimasto affascinato da questi minuscoli e meravigliosi animaletti!!

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 15:59
da Apus
Io metterei un piccolo insetto tipo moscerino o zanzara e una microgoccia (e sottolineo micro ;) ) di acqua e miele o zucchero.

PS la nascita della prima operaia è sempre una bella emozione :-D

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 16:00
da Reptilia
Complimenti, sono contento per te :-D
Probabilmente ci sono altri bozzoli che verranno aperti presto, o no?

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 20:00
da Clipeo
Si è stata una bella emozione!! Ci sono altri 2 o 3 bozzoli che credo si apriranno nelle prossime ore/giorni oltre ad altre larve che sono più indietro. Ho fornito un bel moscerino alle formiche ed una "sporcata" di miele e acqua. Grazie a tutti per i consigli!

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 20:24
da AntBully
Reptilia ha scritto:Complimenti, sono contento per te :-D
Probabilmente ci sono altri bozzoli che verranno aperti presto, o no?

Come avevo scritto in altri due post, le Myrmicinae non presentano pupe imbozzolate, ma pupe nude. Per favore, non sbagliamo a scrivere, dato che già molte persone si sono preoccupate per questo!

Re: Regina Crematogaster scutellaris...primi dubbi

MessaggioInviato: 06/08/2016, 20:46
da Reptilia
Non sapevo che anche loro fossero Myrmicinae :-( :-?