Pagina 1 di 1

Tempo prima covata

MessaggioInviato: 28/09/2016, 14:30
da er_mejo87
ciao, da poco ho qualche regina Lasius probabilmete flavus in provette , vorrei evitare l' ibernazione, a temperatura di ottimale quanto ci metteranno a fare la prima covata? come posso mantenerlo a temperatura alta? :)

Re: Tempo prima covata

MessaggioInviato: 28/09/2016, 14:49
da yurj
Deporranno la prossima primavera. Mettila in cantina e tirala fuori alla metà di febbraio.

Re: Tempo prima covata

MessaggioInviato: 28/09/2016, 14:56
da er_mejo87
yurj ha scritto:Deporranno la prossima primavera. Mettila in cantina e tirala fuori alla metà di febbraio.


se possibile vorrei evitare l' ibernazione, l' anno scorso ho fallito per inesperienza , sono praticamente morte le regine, ora le ho messe correttamente in provette, non ce la faccio ad aspettare :cry: :cry:
la scheda diceva che non è obbligatorio l' ibernazione :) quindi se li mantengo abbastanza calde dovrebbero covare :P

Re: Tempo prima covata

MessaggioInviato: 28/09/2016, 22:28
da francesco
bisogna imparare dai fallimenti, cosa hai sbagliato lo scorso inverno?

Re: Tempo prima covata

MessaggioInviato: 04/10/2016, 11:46
da er_mejo87
francesco ha scritto:bisogna imparare dai fallimenti, cosa hai sbagliato lo scorso inverno?

Le ho messe in un poco di terra umida a scavarsi il nido, passato l' inverno volevo passarli in proette ed erano morte , mi sembra che erano messor capitanus

Re: Tempo prima covata

MessaggioInviato: 04/10/2016, 11:58
da yurj
Metterle nella terra è sempre una pessima idea perché di difficile gestione.
Una volta fondata la colonia l'anno successivo possono saltare l'ibernazione, ma per ora non so se riesci perché è solito per loro sciamare in autunno e passare i mesi freddi in diapausa e poi fondare. Puoi provare a tenerla al caldo da subito (almeno 25°C), oppure metterle un mese fuori e poi riportarle al caldo per simulare un brevissimo inverno.
In ogni caso ti consiglio di armarti di pazienza perché senza non riuscirai a portare avanti nulla, all'inizio la crescita è lenta anche nelle specie prolifiche.