Identificazione Sottogeneri Lasius/Formica

Salve a tutti!
Da qualche tempo sto provando a fare chiarezza su questo argomento che spesso mi porta a creare confusione
Nelle varie identificazioni ,infatti, spesso ho molta difficoltà nel risalire al sottogenere mentre vedo che i più esperti riescono tranquillamene nell'identificazione anche da foto non proprio ottime (mi riferisco ovviamente ad esemplari dei quali si risale solamente al genere e non alla specie).
Volevo sapere se esistessero delle 'chiavi dicotomiche' ben definite per separare i vari sottogeneri del genere Lasius e Formica in maniera da riconoscerli facilmente (per adesso dalle varie ricerche che ho fatto ho trovato metodi che si basano sulla loro divisione in base a particolari difficilmente visibili ad occhio nudo o persino a lente).
Ci sarebbe qualche anima pia (
), disposta ad impostare una sorta di 'legenda' riguardante questo argomento? (Ovviamente tempo permettendo)
Ringrazio tutti in anticipo

Da qualche tempo sto provando a fare chiarezza su questo argomento che spesso mi porta a creare confusione

Nelle varie identificazioni ,infatti, spesso ho molta difficoltà nel risalire al sottogenere mentre vedo che i più esperti riescono tranquillamene nell'identificazione anche da foto non proprio ottime (mi riferisco ovviamente ad esemplari dei quali si risale solamente al genere e non alla specie).
Volevo sapere se esistessero delle 'chiavi dicotomiche' ben definite per separare i vari sottogeneri del genere Lasius e Formica in maniera da riconoscerli facilmente (per adesso dalle varie ricerche che ho fatto ho trovato metodi che si basano sulla loro divisione in base a particolari difficilmente visibili ad occhio nudo o persino a lente).
Ci sarebbe qualche anima pia (

Ringrazio tutti in anticipo
