Sì, ci sono naturalmente caratteristiche che le accomunano!
Partiamo proprio dal genere
Messor, una specie appartenente alla sottofamiglia delle Myrmicinae. Sempre in questa sottofamiglia, possiamo riscontrare generi quali
Tetramorium,
Pheidole e molti, moltissimi altri. In che cosa si accomunano tutte le specie appartenenti a questa sottofamiglia? Per il
peziolo, a doppio nodo (anatomia di una formica:
viewtopic.php?f=37&p=42038#p42038).
Le Myrmicinae si distinguono infatti proprio per il peziolo da un'altra sottofamiglia, cioè quella delle Formicinae, che si potrebbe definire una delle sottofamiglie più diffuse in Italia. Le Formicinae (esempi di generi facenti parte della sottofamiglia:
Formica,
Camponotus,
Polyergus,
Cataglyphis, ...) hanno un peziolo ad un singolo nodo.
Naturalmente, ci sarebbe tantissimo altro da dire (non esistono solo due sottofamiglie!

)... Ma penso che questo basti per rendere un po' l'idea!
