messor ha scritto:...perché il
M. barbarus è così commercializzato?
C'è su quasi 10 siti internet su 10 è la specie che costa meno e la quantità disponibile di colonie è altissima, può significare solo una cosa: la gente le compra ...... Almeno a me non sembra una formica cosi speciale e bella

( si è graziosa ma io preferisco altri tipi di formica ).
Il motivo invece è molto semplice: c'è grande disponibilità.
Probabile che questa specie nelle regioni da lei più densamente popolate, sciami in numero molto elevato ed è facile trovarla dopo un temporale su terreno aperto in pieno giorno.
Da noi non succede, ma succede con le specie consimili nelle regioni del sud.
Inoltre in Spagna le zone non antropizzate sono più vaste, e la vita di colonie enormi si svolge indisturbata in ampie regioni. Le formiche così possono essere raccolte in grande quantità e sono disponibili.
Poi non sono per niente difficili da mantenere, e non è detto che crescano in modo così rapido raggiungendo popolazioni spropositate, dipende da molte condizioni diverse.
Sul fatto poi che non siano formiche "belle” mi permetto di dissentire, anche se i gusti sono gusti e sono certamente personali: una formica grande, polimorfica, con chitina lucida e brillante, a me sembra certo più bella di un
Lasius o anche di una
Myrmica, con tutto il rispetto per queste specie.
"Consigliare” o sconsigliare queste formiche è una scelta del tutto personale.
Fai bene a dare il tuo parere in quanto si basa sulla tua esperienza, ed è giusto che ognuno di noi si esprima basandosi sulle proprie conoscenze, in modo da non cadere mai in errori di valutazione.
Io credo che il motivo principale del fatto che siano molto gettonate sia comunque il fatto che l'offerta superi la richiesta, che costano poco a molti importa, anche se è ridicolo, ma anche il fatto che da noi siano rare non guasta...
