Pagina 1 di 3

Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 0:40
da Mene
Sera ragazzi!
Parto subito col fatto che scrivo questo post per un mio amico.
Un mio amico oggi ha messo la sua Lasius flavus dentro casa riscaldata. L'ha ibernata da inizio ottobre ed oggi l ha tolta. È molto in movimento ma mordicchia il cotone ogni tanto e si lecca le zampe. Secondo voi è tutto normale? Grazie in anticipo per le risposte!
P.S mi ha anche detto che sta quasi sempre attaccata al cotone bagnato

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 1:16
da Animalia
Si anche la mia regina "ex" di Formica cinerea faceva cosí ed ha fondato perfettamente

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 8:35
da Mene
Perfetto grazie! ;)

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 9:54
da Mene
Buongiorno.
Stavo leggendo dei diari di Lasius flavus dove qualcuno sinceramente non ricordo chi.. diceva che le temperature da 20 gradi in po rallentavano la fondazione è vero?
Grazie

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 19:38
da Animalia
Su questo non si rispondere...Mi sembra strano , le temperature elevate o miti favoriscono lo sviluppo veloce in quasi tutti gli insetti

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 03/02/2017, 20:50
da Mene
Sera ragazzi qualcuno saprebbe dirmi se è in buone condizioni. secondo voi Fra quanto deporrà? Grazie

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 04/02/2017, 1:49
da Animalia
Ma in inverno per tenere una regina fuori dall letargo servono temperature piú elevate...Potrebbero intendere quello? Ditemi anche voi esperti se o ragione. Per la regina lascia meno spazio per lei altrimenti si stressa piú facilmente

Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 04/02/2017, 10:21
da yurj
Troppo spazio per la regina e l'acqua del serbatoio sta già finendo, spostala in provetta con al massimo 2 cm per la camera e tutto il resto serbatoio con cotone ben pressato, poi lasciala tranquilla. Il fatto che sfilacci il cotone è normale, sopratutto se è stressata o la parte finale è secca perché cerca di idratarsi.
Temperature alte favoriscono la deposizione e il rapido sviluppo della covata. Non è mai consigliabile fare passare le regine/colonie da 6-8°C a più di 20°C in casa di colpo, un passaggio graduale è sempre da preferirsi.

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 04/02/2017, 12:34
da Mene
Seguirò i vostri consigli.
Grazie ragazzi!

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 22:44
da Mene
Sera ragazzii! Sono tornato a Roma questa sera ed ho ritrovato la regina con il gastro un bel pò più grande è normale? Buon segno o cattivo? Ho fatto il cambio di provetta come consigliato e ho fatto un bell serbatoio senza bolle d'aria e 2,5 cm di spazio per la regina. Ora c'è l ho messa da circa 2-3 orette e sta attaccata sempre al cotone che chiude la provetta quindi quello asciutto è normale? Grazie

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 22:56
da winny88
Non sembra Lasius flavus. Guarda la regina da sotto: se la parte inferiore del gastro non è gialla non lo è.

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:03
da Mene
La parte inferiore del gastro è di un colore giallo scuro un marroncino chiaro

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:08
da winny88
In flavus è giallo arancio acceso. Nelle foto anche le appendici (antenne e zampe) mi sembrano molto scure. Quando e dove è stata trovata?

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:25
da Mene
È stata trovata a Modena ad una sciamatura da un ragazzo che me l ha ceduta zampe e antenne giallo arancio. Saresti arrivare allla specie?

Re: Lasius Flavus Domande/problema

MessaggioInviato: 05/02/2017, 23:33
da winny88
Io credo sia Lasius paralienus.