Pagina 1 di 1

aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 01/04/2017, 18:48
da Paolo D I
salve a tutti chi mi sa dire come stimolare o aiutare la fondazione di una messor ?
aveva delle uova che si è rimangiata, per farla rifondare ha bisogno di proteine?
l'adozione è fattibile con altre specie o perforza con messor?
da me non ci sono messor o comunque non ne vedo potrei usare altre specie?

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 01/04/2017, 20:14
da Diegomantua
Anche io ho avuto molti interrogativi come questo tempo fa' :lol: posso risponderti:
Allora ricorda che le Messor fondano claustralmente, non hanno bisogno di cibo durante la fondazione, visto che è una formica di origini Africane, l'ideale sarebbe solo alzare la temperatura, non oltre i 28/30 gradi, riguardo al fatto che si sia mangiata le uova ti dirò che anche a me è successo, poi ha deposto nuovamente e ora ha una grande covata, a volte depongono e per la fame se le rimangiano, l'ideale è aspettare, vedrai che deporrà nuovamente;
Riguardo all'adozione, la tua è una bella domanda, le Messor non adottano, se gli dai altre uova, quelle sarebbero solo ignorate. Per curiosità, hai fatto un'identificazione della regina?

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 02/04/2017, 14:31
da Paolo D I
veramente è una regina che mi è stata ceduta da Mene ;)

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 02/04/2017, 14:50
da Diegomantua
Allora vai tranquillo : )

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 02/04/2017, 17:14
da Paolo D I
pongo un quesito
io la mia regina la tengo in un porta provette ricavato da una tavola in legno forata ... la tengo in camera al riparo dalla luce diretta del sole ma un minimo di luce gli arriva ... è un problema?

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 02/04/2017, 17:29
da Diegomantua
Mah... questo dipende, alla fine la regina si abitua, però starebbe meglio al buio,solo per evitare che si stressi facilmente, comunque non è un problema secondo me

Re: aiuto per fondazione

MessaggioInviato: 02/04/2017, 17:52
da francesco
Io le mie Messor capitatus le ho al buio, in una scatola di polistirolo, con un riscaldatore e un PID a 27 C. Alcune hanno addirittura deposto il secondo grappolo di uova sebbene le pupe non siano ancora sfarfallate. Secondo me vanno al buio, almeno fino alle prime nanitiche, sicuro soffrono le vibrazioni ancora di piu della luce.