Entomodena: God Save The Queen(s)

Ciao a tutti!
Oggi sono stato finalmente ad Entomodena con la mia ragazza, che incredibilmente si e' divertita un sacco ( e mi ha fatto spendere una cifra insensata fra fossili, conchiglie e ciarpame vario) e finalmente sono riuscito a conoscere qualche membro del Forum di persona, che saluto con affetto
I formicai in mostra erano davvero fantastici, Messor magnifiche, Camponotus nylanderi con una covata mostruosa... traboccava di larve quel formicaio! E poi le mitiche Camponotus vagus di Gianni, che ahime' rimangono il mio sogno (soprattutto quel nest in legno scolpito
), insomma complimenti vivissimi a tutti!
Fra l'altro mi sono imbattuto in un bancone di un paio di (suppongo) ricercatrici di un museo naturale, che a quanto pare avevano ricevuto in ''dono'' un mucchio di regine di vagus ancora alate... buttate in un unico contenitore tutte insieme, con dei maschi e delle operaie (anche Major)... con una quantita' di miele ed acqua allucinante, molte delle quali sono affogate. Molto probabilmente si trattava di un gruppo di sessuati prelevati dal medesimo nido prima della sciamatura, e quindi infecondi... tuttavia nascosta sotto un po' di detriti e del cotone ho notato una regina dealata (l'unica del gruppo) che tentava di scavare e stava in disparte, non ho resistito ed alla fine ho avuto il permesso di raccoglierla ed improvettarla. (Ne vedremo gli sviluppi).
Allarmato da un simile scempio sono andato al bancone di Formicarium ed ho informato Yuri ed altri della situazione, che sono subito accorsi. Onestamente le due ragazze del bancone sembravano del tutto in buona fede e completamente all'oscuro di qualunque nozione di base in fatto di mirmecologia, ma spero che nella giornata qualcuno le abbia un po' istruite... anche perche' sembravano realmente interessate, Io per primo nel mio piccolo ho spiegato loro quelle che sono le basi, che ormai penso di aver imparato.
Ovviamente mi sono portato a casa anche un bellissimo spiderling di Lasiodora parahybana, che allevero' con molto amore fino a che non avra' le dimensioni di un Carlino.
Un saluto a tutti, sono sicuro che la mia colonietta di Lasius niger sia finita in buone mani
Oggi sono stato finalmente ad Entomodena con la mia ragazza, che incredibilmente si e' divertita un sacco ( e mi ha fatto spendere una cifra insensata fra fossili, conchiglie e ciarpame vario) e finalmente sono riuscito a conoscere qualche membro del Forum di persona, che saluto con affetto

I formicai in mostra erano davvero fantastici, Messor magnifiche, Camponotus nylanderi con una covata mostruosa... traboccava di larve quel formicaio! E poi le mitiche Camponotus vagus di Gianni, che ahime' rimangono il mio sogno (soprattutto quel nest in legno scolpito

Fra l'altro mi sono imbattuto in un bancone di un paio di (suppongo) ricercatrici di un museo naturale, che a quanto pare avevano ricevuto in ''dono'' un mucchio di regine di vagus ancora alate... buttate in un unico contenitore tutte insieme, con dei maschi e delle operaie (anche Major)... con una quantita' di miele ed acqua allucinante, molte delle quali sono affogate. Molto probabilmente si trattava di un gruppo di sessuati prelevati dal medesimo nido prima della sciamatura, e quindi infecondi... tuttavia nascosta sotto un po' di detriti e del cotone ho notato una regina dealata (l'unica del gruppo) che tentava di scavare e stava in disparte, non ho resistito ed alla fine ho avuto il permesso di raccoglierla ed improvettarla. (Ne vedremo gli sviluppi).
Allarmato da un simile scempio sono andato al bancone di Formicarium ed ho informato Yuri ed altri della situazione, che sono subito accorsi. Onestamente le due ragazze del bancone sembravano del tutto in buona fede e completamente all'oscuro di qualunque nozione di base in fatto di mirmecologia, ma spero che nella giornata qualcuno le abbia un po' istruite... anche perche' sembravano realmente interessate, Io per primo nel mio piccolo ho spiegato loro quelle che sono le basi, che ormai penso di aver imparato.
Ovviamente mi sono portato a casa anche un bellissimo spiderling di Lasiodora parahybana, che allevero' con molto amore fino a che non avra' le dimensioni di un Carlino.
Un saluto a tutti, sono sicuro che la mia colonietta di Lasius niger sia finita in buone mani
