Alla ricerca della Camponotus Vagus

Buongiorno a tutti,
abito nella provincia di Pesaro e Urbino, vista l'abbondanza di pini ho notato che è pieno di formicai di Camponotus vagus in un bosco a pochi chilometri da dove abito. L'altro giorno mi sono recato in questa pineta e ho visto molti maschi alati ma nessuna regina. Ho letto varie guide ma volevo chiedervi se qualcuno ha qualche consiglio particolare da darmi per trovare regine fecondate. L'altro giorno avrò alzato le cortecce di decine di alberi ma niente. Ho alzato la corteccia di un tronco marcio e ho visto un enorme formicaio della specie in questione e ho notato la presenza di maschia alati ma nessuna regina. Ovviamente ho poi riposto delicatamente la corteccia senza causare gravi danni. Vi assicuro che dall'esterno si vedeva entrare e uscire una formica sola ma sotto la prima corteccia ce ne saranno state 100-150, assieme a questi maschi alati.
Sono tutto occhi se qualcuno vuole consigliarmi qualche "condizione" (anche climatica) particolare nel quale è meglio cercare le regine fecondate. Mi piacerebbe davvero tanto allevare questa specie; son già consapevole di quello che comporta.
Grazie.
abito nella provincia di Pesaro e Urbino, vista l'abbondanza di pini ho notato che è pieno di formicai di Camponotus vagus in un bosco a pochi chilometri da dove abito. L'altro giorno mi sono recato in questa pineta e ho visto molti maschi alati ma nessuna regina. Ho letto varie guide ma volevo chiedervi se qualcuno ha qualche consiglio particolare da darmi per trovare regine fecondate. L'altro giorno avrò alzato le cortecce di decine di alberi ma niente. Ho alzato la corteccia di un tronco marcio e ho visto un enorme formicaio della specie in questione e ho notato la presenza di maschia alati ma nessuna regina. Ovviamente ho poi riposto delicatamente la corteccia senza causare gravi danni. Vi assicuro che dall'esterno si vedeva entrare e uscire una formica sola ma sotto la prima corteccia ce ne saranno state 100-150, assieme a questi maschi alati.
Sono tutto occhi se qualcuno vuole consigliarmi qualche "condizione" (anche climatica) particolare nel quale è meglio cercare le regine fecondate. Mi piacerebbe davvero tanto allevare questa specie; son già consapevole di quello che comporta.

Grazie.
