Pagina 1 di 1

Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 13/04/2017, 15:36
da Filoz
Buongiorno a tutti,
abito nella provincia di Pesaro e Urbino, vista l'abbondanza di pini ho notato che è pieno di formicai di Camponotus vagus in un bosco a pochi chilometri da dove abito. L'altro giorno mi sono recato in questa pineta e ho visto molti maschi alati ma nessuna regina. Ho letto varie guide ma volevo chiedervi se qualcuno ha qualche consiglio particolare da darmi per trovare regine fecondate. L'altro giorno avrò alzato le cortecce di decine di alberi ma niente. Ho alzato la corteccia di un tronco marcio e ho visto un enorme formicaio della specie in questione e ho notato la presenza di maschia alati ma nessuna regina. Ovviamente ho poi riposto delicatamente la corteccia senza causare gravi danni. Vi assicuro che dall'esterno si vedeva entrare e uscire una formica sola ma sotto la prima corteccia ce ne saranno state 100-150, assieme a questi maschi alati.
Sono tutto occhi se qualcuno vuole consigliarmi qualche "condizione" (anche climatica) particolare nel quale è meglio cercare le regine fecondate. Mi piacerebbe davvero tanto allevare questa specie; son già consapevole di quello che comporta. :wacko:
Grazie. :-D

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 13/04/2017, 18:49
da Atramandes
Ciao Filoz!

Come te sono innamorato da sempre di questa specie ed e' stato il mio principale obiettivo di allevamento sin da subito. Dunque, io abito in Toscana e dalle mie parti (prov. di Pisa) hanno iniziato a sciamare in massa ieri, oggi la situazione sta gia' rientrando.

Ora ti svelo qualche trucco che ho scoperto, ieri sera ho catturato 3 regine in solo 10 minuti (avevo solo 30 minuti scarsi di tempo libero). Dunque innanzi tutto aspetta il tramonto, o meglio per il tramonto devi essere sul posto in prossimita' dei nidi di vagus, comincia a partire dalla colonia che ti sembra piu' grande e spostati di pochi metri verso la zona piu' esposta al sole nei pressi del nido, fai dei giri fissi e passa piu' volte nelle stesse zone. Il momento ''magico'' e' quando cala il sole, e c'e' ancora una leggera penombra... quelli sono i 10-20 minuti in cui vedrai sbucare come talpe le regine feconde gia' dealate, in cerca di un luogo dove fondare. Cerca soprattutto su rocce, muretti, tutto cio' che trattiene calore di giorno e lo rilascia la sera... in zone esposte a sud. Lascia perdere le cortecce e simili, li' trovi formiche che gia' hanno iniziato a fondare e rischi solo di rovinare una futura colonia.

Quello che devi cercare e' una regina ''frettolosa'' e frenetica, che compare all'improvviso e cerca in maniera ossessiva un luogo preciso, in maniera istintiva. Le noterai bene con una lampada a led a luce fredda perche' sono molto grandi, scattanti e rifletto un po' la luce a led.

Spero di esserti stato utile, buona caccia! :lol:

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 13/04/2017, 21:36
da Filoz
Wow,
grazie mille.
Utilissima la guida che mi hai dato. Dove vado io è proprio un bosco. Di notte fa abbastanza paura, per non parlare dei cinghiali. Per quanto riguarda le colonie di vagus ce ne sono davvero un sacco e in formicai enormi. Si trovano interi tronchi adagiati a terra completamente "forati". Sono in colonie enormi. Purtroppo ho già fatto danni, alzando una pietra ho in breve scoperchiato una piccola colonia di Lasius sp. (forse). Alla fine non sapevo se rimettendoci la pietra le avrei uccise quindi ho preso tutta la colonia. Circa 50-100 formiche. Non sapevo che fare onestamente. Per le vagus, come ti dicevo, conta che mi trovo in mezzo al bosco ma c'è una casa, dovrebbe esser della guardia forestale, a circa 150 metri di distanza dal luogo in cui ho trovato moltissimi formicai.
Magari sui muri della casa? Proverò ad andarci al tramonto come mi hai detto. Sono ancora in tempo dici?
(comunque grazie ai tuoi consigli eviterò di alzare cose d'ora in poi :roll: )

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 8:58
da yurj
:cop: Prendere colonie dalla natura e metterle in cattività è un'azione che va contro le regole del forum!!
In secondo luogo se hai preso solo operaie ti serviranno a ben poco e presto moriranno! Se ti capita di alzare una pietra con sotto delle formiche devi solo riadagiare il masso con cautela come lo hai trovato e basta.

C. vagus è in piena sciamatura proprio ora e ti conviene affrettarti, oltre alla sera puoi guardare verso le 12-13 che dovrebbero essere il momento in cui maschi e regine escono per volare e accoppiarsi quindi quando ricadono si possono trovare le regine appena fecondate; oppure proprio verso sera al tramonto.

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 10:15
da Filoz
yurj ha scritto::cop: Prendere colonie dalla natura e metterle in cattività è un'azione che va contro le regole del forum!!
In secondo luogo se hai preso solo operaie ti serviranno a ben poco e presto moriranno! Se ti capita di alzare una pietra con sotto delle formiche devi solo riadagiare il masso con cautela come lo hai trovato e basta.

C. vagus è in piena sciamatura proprio ora e ti conviene affrettarti, oltre alla sera puoi guardare verso le 12-13 che dovrebbero essere il momento in cui maschi e regine escono per volare e accoppiarsi quindi quando ricadono si possono trovare le regine appena fecondate; oppure proprio verso sera al tramonto.


Mi dispiace, so di aver fatto un danno e non so come fare ora. Provo a liberarle questa mattina stessa riandando sul luogo. Ho messo un annuncio nella sezione scambi in caso che qualcuno bravo volesse provare a prendersele. :|

Questa mattina torno sul posto, magari faccio anche quealche foto ai formicai che vedo di C. vagus. Spero di trovare qualche regina. In caso, ma non credo, ne prendessi più di una metto un annuncio nella sez. scambi. :-D
Grazie :)

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 10:36
da Sara75
Tranquillo, succede di sbagliare per inesperienza e per eccesso di entusiasmo.
La cosa migliore è riportare la colonia nel sito di prelevamento e rilasciarla il più vicino possibile. Sono animali molto intraprendenti, e le Lasius emarginatus riescono a spostare la colonia in fretta.
Il problema di raccogliere colonie mature in natura è che, oltre al danno ecologico, difficilmente una regina che ha fondato in natura una colonia selvatica riuscirà ad adattarsi alla cattività. Lo stress subito per la cattura, la differenza di alimentazione, umidità, habitat e microrganismi con cui le formiche coabitano, determinano quasi sempre la morte della regina e della colonia stessa.

È una buona idea monitorare la zona e fotografare i formicai e le specie in cui ti imbatti. Servirà a noi per identificare con correttezza le specie, darti consigli e a te per riconoscere le formiche e trovare più facilmente regine neosciamate.

Le regine di Camponotus vagus si trovano più facilmente al crepuscolo, i consigli che ti hanno dato sono molto utili per trovarle, però anche in altri momenti puoi imbatterti in una di loro, quindi tieni gli occhi aperti. ;)

Nel caso ne trovassi più di una, è meglio tenerle, non è detto che tutte abbiano le chanche per fondare. Una volta che le coloniette sono avviate potrai cederle. L'unico accorgimento è di non raccoglierne più di tre o quattro al massimo, per evitare di trovarsi in difficoltà una volta che le colonie cresceranno.

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 12:29
da MisterA
Atramandes ha scritto:Ciao Filoz!

Come te sono innamorato da sempre di questa specie ed e' stato il mio principale obiettivo di allevamento sin da subito. Dunque, io abito in Toscana e dalle mie parti (prov. di Pisa) hanno iniziato a sciamare in massa ieri, oggi la situazione sta gia' rientrando.



Ma da te ha piovuto nei giorni precedenti? O sono sciamate nel bel mezzo del deserto?
Qua da me è tutto secco da un mese e ormai non esco nemmeno a cercare regine (abito in campagna). Poi nel bosco dietro casa mia trovo solo Lasius e Crematogaster, di Camponotus nemmeno l'ombra :-(

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 13:57
da Filoz
Sara75 ha scritto:Tranquillo, succede di sbagliare per inesperienza e per eccesso di entusiasmo.
La cosa migliore è riportare la colonia nel sito di prelevamento e rilasciarla il più vicino possibile. Sono animali molto intraprendenti, e le Lasius emarginatus riescono a spostare la colonia in fretta.
Il problema di raccogliere colonie mature in natura è che, oltre al danno ecologico, difficilmente una regina che ha fondato in natura una colonia selvatica riuscirà ad adattarsi alla cattività. Lo stress subito per la cattura, la differenza di alimentazione, umidità, habitat e microrganismi con cui le formiche coabitano, determinano quasi sempre la morte della regina e della colonia stessa.

È una buona idea monitorare la zona e fotografare i formicai e le specie in cui ti imbatti. Servirà a noi per identificare con correttezza le specie, darti consigli e a te per riconoscere le formiche e trovare più facilmente regine neosciamate.

Le regine di Camponotus vagus si trovano più facilmente al crepuscolo, i consigli che ti hanno dato sono molto utili per trovarle, però anche in altri momenti puoi imbatterti in una di loro, quindi tieni gli occhi aperti. ;)


Nel caso ne trovassi più di una, è meglio tenerle, non è detto che tutte abbiano le chanche per fondare. Una volta che le coloniette sono avviate potrai cederle. L'unico accorgimento è di non raccoglierne più di tre o quattro al massimo, per evitare di trovarsi in difficoltà una volta che le colonie cresceranno.



Grazie. Si oggi le ho liberate nella stessa zona, vicino a delle pietre. Per precauzione giusto a qualche metro in più di distanza dai formicai delle Camponotus. Poi ho provato a cercare le regine di vagus e vicino ad una colonia molto grossa son riuscito a prendere due maschi alati e una regina (sempre alata)...erano appena fuori del formicaio. Spero di non aver sbagliato anche sta volta ma volevo chiedervi se per caso, mettendo momentaneamente i maschi alati assieme alla regina nello stesso contenitore, si accoppiano. :-? Purtroppo, come già detto, nel posto in cui vado è meglio non recarsi all'imbrunire. Devo fare una strada abbastanza brutta e non vi sono soccorsi nei paraggi, solo cinghiali. :lol: Sta mattina ho cercato per due ore, perlustrando come mi avete detto ma l'unica che son riuscito a prendere ha le ali. (forse devo aspettare che piova?)

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 14:52
da Sara75
La maggior parte delle formiche compie necessariamente un volo nuziale per potersi accoppiare. Maschi e regine, di colonie diverse per evitare l'incrocio tra consanguinei, si uniscono in volo ad alta quota compiendo la copula e atterrando successivamente a terra.
Solo alcune specie si accoppiano con successo in cattività, tra queste non rientrano purtroppo le nostre Camponotus.
Quindi è meglio liberare gli alati prelevati, non si accoppierebbero purtroppo.

I momenti migliori per le sciamature sono quelli che precedono un acquazzone, comunque quando il clima è più umido e le temperature più alte.

Re: Alla ricerca della Camponotus Vagus

MessaggioInviato: 14/04/2017, 17:23
da Filoz
Sara75 ha scritto:La maggior parte delle formiche compie necessariamente un volo nuziale per potersi accoppiare. Maschi e regine, di colonie diverse per evitare l'incrocio tra consanguinei, si uniscono in volo ad alta quota compiendo la copula e atterrando successivamente a terra.
Solo alcune specie si accoppiano con successo in cattività, tra queste non rientrano purtroppo le nostre Camponotus.
Quindi è meglio liberare gli alati prelevati, non si accoppierebbero purtroppo.

I momenti migliori per le sciamature sono quelli che precedono un acquazzone, comunque quando il clima è più umido e le temperature più alte.

Ok, grazie. ;)