Arduino e formicaio?

C'è qualcuno che è impazzito e ha realizzato un formicaio completamente autosufficiente per mezzo di dispositivi?
Attualmente io sto per iniziare a leggermi dei libri per imparare a programmare Arduino, anche se mi serve per tutt'altro discorso. Per chi non lo sapesse; Arduino è una piattaforma hardware, sviluppata da noi Italiani, alla quale si posson collegare un sacco di sensori e dispositivi, e voi dovete dirgli (programmandolo) i "compiti" che deve svolgere. Nulla che richieda competenze stile NASA o ingegneri spaziali. Riescono a crearci piccoli robot anche i ragazzini. E' molto simpatico e viene usato parecchio per scopi didattici, o costruzione di macchine più o meno complesse ecc...Costa sulle 50 euro uno starter kit con già parecchi sensori. Ha potenzialità quasi illimitate per quanto riguarda la robotica - domotica. Si può programmare continuamente collegandolo ad un qualsiasi computer tramite cavo USB e caricando il "nuovo programma". Se vi interessasse approfondite la cosa, io per ora mi compro un libro che spiega come si programma.
Credo che sia molto utile per far in modo che, in vostra assenza, il formicaio rimanga autosufficiente.
Io sono alle prime armi con il discorso formiche ma è 13 anni che ho acquari e ho un acquario che si autogestisce in breve, anche se uso timer e non dispositivi così articolati e assai più funzionali. Ho visto acquariofili che hanno perfino progettato dei sistemi collegati in rete per gestire l'acquario via internet quando sono a lavoro (somministrare cibo-accendere o spegnere una ventola-luci ecc...) e addirittura con web cam che si spostano.
Mi piacciono un sacco queste cose. Non so se interessano anche a voi.
Alcune cose che potete collegare ad Arduino; igrometri, termometri, pompe dosometriche ad alta precisione, servomotori, sensori di movimento, luci di ogni sorta e colore.

Attualmente io sto per iniziare a leggermi dei libri per imparare a programmare Arduino, anche se mi serve per tutt'altro discorso. Per chi non lo sapesse; Arduino è una piattaforma hardware, sviluppata da noi Italiani, alla quale si posson collegare un sacco di sensori e dispositivi, e voi dovete dirgli (programmandolo) i "compiti" che deve svolgere. Nulla che richieda competenze stile NASA o ingegneri spaziali. Riescono a crearci piccoli robot anche i ragazzini. E' molto simpatico e viene usato parecchio per scopi didattici, o costruzione di macchine più o meno complesse ecc...Costa sulle 50 euro uno starter kit con già parecchi sensori. Ha potenzialità quasi illimitate per quanto riguarda la robotica - domotica. Si può programmare continuamente collegandolo ad un qualsiasi computer tramite cavo USB e caricando il "nuovo programma". Se vi interessasse approfondite la cosa, io per ora mi compro un libro che spiega come si programma.
Credo che sia molto utile per far in modo che, in vostra assenza, il formicaio rimanga autosufficiente.
Io sono alle prime armi con il discorso formiche ma è 13 anni che ho acquari e ho un acquario che si autogestisce in breve, anche se uso timer e non dispositivi così articolati e assai più funzionali. Ho visto acquariofili che hanno perfino progettato dei sistemi collegati in rete per gestire l'acquario via internet quando sono a lavoro (somministrare cibo-accendere o spegnere una ventola-luci ecc...) e addirittura con web cam che si spostano.

Alcune cose che potete collegare ad Arduino; igrometri, termometri, pompe dosometriche ad alta precisione, servomotori, sensori di movimento, luci di ogni sorta e colore.
