domande da principiante

Sì lo so che ci sono le sezioni su come costruire i formicai, sulla fondazione, le schede sulle formiche..ma non immaginavo di trovare una Camponotus lateralis, figuriamoci tre..cercherò di evitare di fare domande sciocche, ma comunque..insomma lo faccio per loro!
1 Temperature: ancora non ho un termometro quindi sarò imprecisa, perdonate..vivo in Sardegna e fuori fa già molto caldo..la camera in cui posso tenere le formiche é coibentata ma esposta a nord..é la stanza più fredda della casa..di notte é più calda dell'esterno ma di giorno decisamente é fresca..potrebbe non andar bene?
2Luce: La stanza in questione è perennemente in penombra..é un problema?
3 Attività: Sì lo so che devo lasciarle in pace per una decina di giorni, ma viste le condizioni di luce avevo pensato di tenere le provette in una scatola che ha una finestra di acetato trasparente, in modo da poter gettare un'occhiata senza muoverle o cambiare le condizioni di luce..va bene?non devo? ..comunque le signorine sono state improvettate solo oggi e..sono immobili, vive ma immobili..é un buon segno?
4Provetta: Il mio primo dubbio vi parrà scemo..come c..avolicchio si pressa il cotone?quando é pressato troppo o poco?son riuscita a preparare un serbatoio d'acqua senza bolle d'aria, anzi due..ma il terzo no..ha importanza?da cosa dipende?cioè se la bolla va evitata, come faccio? Per il tappo ho messo il cotone ma da qualche parte ho letto di "tappo forato con metodo Zambon", solo che non ho trovato dove se ne parli..help!
5 Sughero: il tappetino di sughero é consigliato, ma quando ho preparato le provette non erano ancora state identificate..insomma ancora non sono comode..ora, prima di fare boiate e cambiare la provetta mille volte, stressando inutilmente le regine, chiedo..va bene una sezione di tappo di sughero?serve il foglio?
6 Sughero bis: Sì é presto..ma sono una principiante e sogno un futuro formicaio..ho visto che ovunque si consiglia (a tempo debito) il sughero..e le canne? Altri legni? ..a me il sughero proprio non piace..ma ovviamente prima del mio senso estetico importa che sia soddisfatta la loro natura..
7 Gastro: Ho visto che la maggior parte delle ritrovate di questo periodo sono (ovviamente) C. lateralis..ora, probabilmente siete fotografi eccellenti e dalle vostre foto noto delle lievi striature su un gastro decisamente abbondante..le mie sembrano piú snelle (ricordo che ho trovato una alata, quindi immagino siano appena dealate)..tutto normale? É solo presto?
Scusate se sono sciocchezze..ma dopo una sera sul sito e la lettura di quattro o cinquemila diari ho tanto bisogno di conferme! Mi sento una neomamma apprensiva!
1 Temperature: ancora non ho un termometro quindi sarò imprecisa, perdonate..vivo in Sardegna e fuori fa già molto caldo..la camera in cui posso tenere le formiche é coibentata ma esposta a nord..é la stanza più fredda della casa..di notte é più calda dell'esterno ma di giorno decisamente é fresca..potrebbe non andar bene?
2Luce: La stanza in questione è perennemente in penombra..é un problema?
3 Attività: Sì lo so che devo lasciarle in pace per una decina di giorni, ma viste le condizioni di luce avevo pensato di tenere le provette in una scatola che ha una finestra di acetato trasparente, in modo da poter gettare un'occhiata senza muoverle o cambiare le condizioni di luce..va bene?non devo? ..comunque le signorine sono state improvettate solo oggi e..sono immobili, vive ma immobili..é un buon segno?
4Provetta: Il mio primo dubbio vi parrà scemo..come c..avolicchio si pressa il cotone?quando é pressato troppo o poco?son riuscita a preparare un serbatoio d'acqua senza bolle d'aria, anzi due..ma il terzo no..ha importanza?da cosa dipende?cioè se la bolla va evitata, come faccio? Per il tappo ho messo il cotone ma da qualche parte ho letto di "tappo forato con metodo Zambon", solo che non ho trovato dove se ne parli..help!
5 Sughero: il tappetino di sughero é consigliato, ma quando ho preparato le provette non erano ancora state identificate..insomma ancora non sono comode..ora, prima di fare boiate e cambiare la provetta mille volte, stressando inutilmente le regine, chiedo..va bene una sezione di tappo di sughero?serve il foglio?
6 Sughero bis: Sì é presto..ma sono una principiante e sogno un futuro formicaio..ho visto che ovunque si consiglia (a tempo debito) il sughero..e le canne? Altri legni? ..a me il sughero proprio non piace..ma ovviamente prima del mio senso estetico importa che sia soddisfatta la loro natura..
7 Gastro: Ho visto che la maggior parte delle ritrovate di questo periodo sono (ovviamente) C. lateralis..ora, probabilmente siete fotografi eccellenti e dalle vostre foto noto delle lievi striature su un gastro decisamente abbondante..le mie sembrano piú snelle (ricordo che ho trovato una alata, quindi immagino siano appena dealate)..tutto normale? É solo presto?
Scusate se sono sciocchezze..ma dopo una sera sul sito e la lettura di quattro o cinquemila diari ho tanto bisogno di conferme! Mi sento una neomamma apprensiva!
