Anomalo ritrovamento di enorme regina C. vagus

Data: 10/05/2017
Ora: 15:00
Luogo: Caprona, argine del fiume Arno, PI
Salve,
durante una battuta di pesca al siluro, in prossimita' di un canneto, ho notato un grosso insetto nero che stava rosicchiando un osso di qualche animale. Cosi' incuriosito mi sono avvicinato ed ho pututo constatare, con mio enorme stupore, che si trattava della piu' grossa regina di Camponotus vagus che abbia mai visto in vita mia!
Naturalmente l'ho raccolta, prendendomi la solita dose di morsi ed acido formico, e l'ho subito improvettata (ho sempre provette pronte con me), tuttavia questo ritovamento e' davvero molto insolito e mi ha fatto sorgere alcune domande:
1) Dalle mie parti (abito a soli 5 km dal luogo del ritrovamento) le vagus sono sciamate esattamente un mese fa, data in cui ho raccolto un bel numero di regine, molte delle quali ho subito donato ad utenti del forum... E' possibile quindi che il microclima delle sponde del fiume abbia in qualche modo ritardato la sciamatura in questa zona?
2) Le C. vagus possono sciamare a piu' riprese anche a distanza di un mese, se le condizioni climatiche sono favorevoli? (ved. grandi piogge delle ultime settimane)
3) L'esemplare catturato ha dimensioni impressionanti rispetto alle altre regine catturate, l'ho messa in una provetta nuova in vetro da 20mm di diametro per 20cm di serbatoio, perche' nelle altre non riusciva quasi a girarsi! Allego le foto, potete stimare voi le dimensioni, ma io ho calcolato essere intorno ai 22mm... oggi vi do la conferma.
Ps: l'esemplare catturato pare essere in ottima forma, come appena dealato. In prossimita' del ritrovamento ho visto anche un altra regina enorme, ma poco piu' piccola di questa, che non sono riuscito a catturare. L'ipotesi di una seconda sciamatura e' concreta.
Questa regina e' stata amichevolmente rinominata ''Zilla''.
Grazie a tutti
Ora: 15:00
Luogo: Caprona, argine del fiume Arno, PI
Salve,
durante una battuta di pesca al siluro, in prossimita' di un canneto, ho notato un grosso insetto nero che stava rosicchiando un osso di qualche animale. Cosi' incuriosito mi sono avvicinato ed ho pututo constatare, con mio enorme stupore, che si trattava della piu' grossa regina di Camponotus vagus che abbia mai visto in vita mia!
Naturalmente l'ho raccolta, prendendomi la solita dose di morsi ed acido formico, e l'ho subito improvettata (ho sempre provette pronte con me), tuttavia questo ritovamento e' davvero molto insolito e mi ha fatto sorgere alcune domande:
1) Dalle mie parti (abito a soli 5 km dal luogo del ritrovamento) le vagus sono sciamate esattamente un mese fa, data in cui ho raccolto un bel numero di regine, molte delle quali ho subito donato ad utenti del forum... E' possibile quindi che il microclima delle sponde del fiume abbia in qualche modo ritardato la sciamatura in questa zona?
2) Le C. vagus possono sciamare a piu' riprese anche a distanza di un mese, se le condizioni climatiche sono favorevoli? (ved. grandi piogge delle ultime settimane)
3) L'esemplare catturato ha dimensioni impressionanti rispetto alle altre regine catturate, l'ho messa in una provetta nuova in vetro da 20mm di diametro per 20cm di serbatoio, perche' nelle altre non riusciva quasi a girarsi! Allego le foto, potete stimare voi le dimensioni, ma io ho calcolato essere intorno ai 22mm... oggi vi do la conferma.
Ps: l'esemplare catturato pare essere in ottima forma, come appena dealato. In prossimita' del ritrovamento ho visto anche un altra regina enorme, ma poco piu' piccola di questa, che non sono riuscito a catturare. L'ipotesi di una seconda sciamatura e' concreta.
Questa regina e' stata amichevolmente rinominata ''Zilla''.
Grazie a tutti
