Fecondazione in cattività? Non ci credo

Ciao a tutti, volevo parlarvi di un evento per me straordinario:
26/4/17 apro delicatamente un nido di Camponotus lateralis e catturo una regina alata e due maschi per provare la fecondazione in cattività.
Metto gli alati in una provetta riscaldata ma niente, riprovo una settimana dopo con un'arena riscaldata ma ancora niente, così decido di uccidere gli alati mettendoli in un barattolo con muffa e altre formiche di diverse specie. Tre giorni dopo controllo il barattolo e vedo che la regina si è dealata, ho escluso un'aggressione poiché le ali erano a terra e non erano danneggiate. Questo mi fa pensare a una cosa, le sciamature avvengono come per alcuni mammiferi con una specie di orologio interno e non dipenda da fattori climatici che al massimo fungono da variabile, che ne pensate al riguardo, il mio è un caso raro? Avete altre ipotesi che possano confermare o negare la mia ipotesi?
26/4/17 apro delicatamente un nido di Camponotus lateralis e catturo una regina alata e due maschi per provare la fecondazione in cattività.
Metto gli alati in una provetta riscaldata ma niente, riprovo una settimana dopo con un'arena riscaldata ma ancora niente, così decido di uccidere gli alati mettendoli in un barattolo con muffa e altre formiche di diverse specie. Tre giorni dopo controllo il barattolo e vedo che la regina si è dealata, ho escluso un'aggressione poiché le ali erano a terra e non erano danneggiate. Questo mi fa pensare a una cosa, le sciamature avvengono come per alcuni mammiferi con una specie di orologio interno e non dipenda da fattori climatici che al massimo fungono da variabile, che ne pensate al riguardo, il mio è un caso raro? Avete altre ipotesi che possano confermare o negare la mia ipotesi?