Pagina 1 di 1

Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 19:56
da norbyman97
Sera.
Avevo una semplice curiosità.
Qual'è la specie di dimensioni maggiori e con un morso di maggior dolore qui in Italia?

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 20:20
da radica
norbyman97 ha scritto:Sera.
Avevo una semplice curiosità.
Qual'è la specie di dimensioni maggiori e con un morso di maggior dolore qui in Italia?

Ciao chi vuoi far soffrire ?? ahahahah
Io non lo so ma mi incuriosiva la cosa...... vedrai che qualcuno esperto te lo dice, dopo però devi trovarle....

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 20:25
da Mene
Ciao ragazzi!

Le più combattive sono le Myrmica sp. che hanno il pungiglione e la loro puntura fa male!! Poi ci sono le Formica sp. che hanno un morso molto forte e doloroso, anche le major di Messor sp. e le Camponotus sp. hanno dei bei morsi!!

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 20:27
da Antipodean
Tra quelle comuni da trovare azzardo Manica rubida, per quelle rarissime penso che un Amblyopone potrebbere infliggere punture che provocano un dolore piu' improvviso e lancinante, ma che diminuisce d'intensita' piu' velocemente.

Tra le esotiche presenti in Italia le Brachyponera infliggono punture estrememante dolorose con possibili reazioni allergiche.

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 21:42
da Thuriam
Per quanto ne so, tra le formiche tipicamente diffuse in Italia, le più grandi sono Camponotus ligniperda e Camponotus vagus. Le regine possono raggiungere i 2 cm ed il morso delle maggiori può forare la pelle. Hanno anche abbondante acido formico.
Per quanto riguarda la puntura invece, direi che la più dolorosa ce l'hanno le montanare Manica rubida, anche se non escludo che possano essere presenti altre specie importate più dolorose.

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 22:00
da norbyman97
Allora grazie per le informazione datomi,tranquilli non ho cattive intenzioni haha semplice interessamento. ..
Bellissime specie..avevo solo una domanda.
La puntura di queste citatomi, sono paragonabili al dolore di una puntura di una vespa?
Sentivo in giro cose simili..

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 08/06/2017, 22:20
da Thuriam
La puntura di Manica rubida viene spesso paragonata a quella di una vespa. Ho letto che il dolore persiste anche per un giorno intero prima di svanire. Personalmente non posso confermarlo, dato che con le mie sto molto attento :lol:

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 09/06/2017, 0:25
da norbyman97
Thuriam ha scritto:La puntura di Manica rubida viene spesso paragonata a quella di una vespa. Ho letto che il dolore persiste anche per un giorno intero prima di svanire. Personalmente non posso confermarlo, dato che con le mie sto molto attento :lol:


Ah hai un allevamento di queste ultime?
Ancora da costruire oppure giá maturo?

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 09/06/2017, 13:44
da Thuriam
Ho due regine, prese da una ventina di giorni, in fondazione, presto dovrebbero schiudersi le prime uova.
Pensa che le ho trovate mentre cercavano di uccidersi per poter occupare un buchetto nell'asfalto.
Sono una specie abbastanza difficile da crescere, perché necessitano temperature ed umidità specifiche, oltre ad essere una specie a fondazione non claustrale (escono spesso a cacciare).
Ti consiglio di dare un'occhiata al diario di feyd nell'apposita sezione se ti interessa questa specie.

Re: Formiche qui in Italia..

MessaggioInviato: 09/06/2017, 20:09
da norbyman97
Thuriam ha scritto:Ho due regine, prese da una ventina di giorni, in fondazione, presto dovrebbero schiudersi le prime uova.
Pensa che le ho trovate mentre cercavano di uccidersi per poter occupare un buchetto nell'asfalto.
Sono una specie abbastanza difficile da crescere, perché necessitano temperature ed umidità specifiche, oltre ad essere una specie a fondazione non claustrale (escono spesso a cacciare).
Ti consiglio di dare un'occhiata al diario di feyd nell'apposita sezione se ti interessa questa specie.

Interessante
gli do un occhiata allora.