Pagina 1 di 1

Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 18:40
da Giacomo Ferraro
Buongiorno,
Ho due colonie in provetta,
una di Messor b. E una di Lasius n.
Non riuscivo a capire perché durante le osservazioni con la lente spesso sono completamente ignorato, altre volte invece scateno il panico pur senza causare la minima vibrazione.
Oggi forse ho capito.
Se osservando mi ritrovo a respirare verso l'ingresso della provetta vanno in panico, soprattutto le Messor.
È possibile che si accorgano di me dal calore del respiro o dalla anidride carbonica?

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 18:46
da MikyMaf
Non sono proprio un esperto, ma solitamente le formiche percepiscono il respiro umano come una minaccia (per esempio un insettivoro che si avvicina
) e si agitano

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 19:08
da bengala
Non è tanto la variazione chimica nell'aria che notano, quanto piuttosto il soffio prodotto dalla tua respirazione, che veicolata all'interno della provetta o del formicaio fa l'effetto del "mi hanno ribaltato la casa un'altra volta".

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 19:29
da LeoZap89
bengala ha scritto:Non è tanto la variazione chimica nell'aria che notano, quanto piuttosto il soffio prodotto dalla tua respirazione, che veicolata all'interno della provetta o del formicaio fa l'effetto del "mi hanno ribaltato la casa un'altra volta".


Confermo ...se mi capita di respirare troppo forte mentre guardo in arena esplode il panico totale :lol:

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 20:04
da Paolo D I
loro percepiscono il respiro umano come una minaccia per la maggir presenza di anidride carbonica che loro associano ad un mammifero che può costituire un pericolo.

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 21:02
da bengala
Siamo sicuri che sia per l'anidride?
Se scoperchio il formicaio alle mie e ci punto dentro un ventilatore eppure scappano dappertutto comunque..

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 21:07
da Giacomo Ferraro
Ma io non soffio dentro.
Semplicemente respiro a circa una spanna dalla provetta.
Sinceramente mi sembra strano che si creino chi sa quali correnti.

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 21:40
da bengala
Conta che quello che per te è un respiro per loro è una mezza tormenta, lo sentono eccome!

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 22:33
da Thuriam
Tieni anche conto, oltre a tutto ciò che ti hanno detto, che le Messor barbarus sono estremamente sensibili a qualunque vibrazione!

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 11/06/2017, 23:47
da Sara75
Percepiscono sia lo stimolo meccanico dello spostamento d'aria, sia lo stimolo chimico, la maggior percentuale di anidride carbonica; entrambe le situazioni le associano alla presenza di un vertebrato predatore.

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 12/06/2017, 9:21
da Atramandes
Sara75 ha scritto:Percepiscono sia lo stimolo meccanico dello spostamento d'aria, sia lo stimolo chimico, la maggior percentuale di anidride carbonica; entrambe le situazioni le associano alla presenza di un vertebrato predatore.


Molto interessante, alcune colonie di Lasius niger pero' non sembrano mostrare timore neanche quando le osservo a lungo da vicino con l'arena scoperta... puo' darsi che con il tempo alcune specie si abituino a questi stimoli? Un po' come accade con le vibrazioni, per intendersi :)

Re: Percezione respiro umano

MessaggioInviato: 12/06/2017, 13:03
da ParroccheTTo
Atramandes ha scritto:molto interessante, alcune colonie di Lasius niger pero' non sembrano mostrare timore neanche quando le osservo a lungo da vicino con l'arena scoperta... puo' darsi che con il tempo alcune specie si abituino a questi stimoli? Un po' come accade con le vibrazioni, per intendersi :)


Credo sia proprio così, anche come quando si abituano alla luce.