Evoluzione: poliginia e monoginia

Ciao a tutti, volevo sapere di più su un argomento riguardante le colonie di formiche che mi incuriosisce molto: il numero di regine.
Ormai è noto a tutti che molte specie di formiche sono monoginiche (ovvero la colonia inizia con una sola regina che è l unica a deporre per tutto l arco di vita della colonia) mentre altre sono poliginiche (ovvero ci sono più regine che depongono e mandano avanti la colonia).
Quello che volevo sapere è: quale metodo è comparso per primo nell' evoluzione delle formiche?
Credo sia più vantaggioso per una colonia avere più regine, poiché le regine si "stancano" continuando a deporre e inoltre avere più regine che depongono garantisce un incremento demografico e quindi un successo della colonia maggiori.
Quindi, è comparsa prima la monoginia e la poliginia si è sviluppata in seguito come miglioramento o vice-versa, oppure si sono evolute in due "rami " paralleli?
Grazie mille in anticipo per la risposta.
Ormai è noto a tutti che molte specie di formiche sono monoginiche (ovvero la colonia inizia con una sola regina che è l unica a deporre per tutto l arco di vita della colonia) mentre altre sono poliginiche (ovvero ci sono più regine che depongono e mandano avanti la colonia).
Quello che volevo sapere è: quale metodo è comparso per primo nell' evoluzione delle formiche?
Credo sia più vantaggioso per una colonia avere più regine, poiché le regine si "stancano" continuando a deporre e inoltre avere più regine che depongono garantisce un incremento demografico e quindi un successo della colonia maggiori.
Quindi, è comparsa prima la monoginia e la poliginia si è sviluppata in seguito come miglioramento o vice-versa, oppure si sono evolute in due "rami " paralleli?
Grazie mille in anticipo per la risposta.