Pagina 1 di 1
Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 0:04
da Mene
Buonasera a tutti!
Volevo condividere con voi questa esperienza che ho avuto con una Lasius sp..
L'ho trovata una sera mentre cenavo ed era alata. L'ho subito presa ed improvettata! Un giorno dopo ancora non si era dealata e mi sono detto vabbe aspettiamo... due giorni dopo niente, iniziavo a perdere le speranze ma poi ho visto che c'era un ovetto e ho pensato: Ma come è possibile che ha deposto da alata?!? Quindi preso dalla curiosità non l'ho liberata e l'ho tenuta ancora. il terzo giorno si è dealata e ha deposto un BOTTINO di uova! Oggi conta un bel mucchio di uova una decina di larve e 5-6 bozzoli. E normale come cosa??
Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 7:32
da Paolo D I
anche una delle mie
Lasius niger sta crescendo 13 larve e è ancora alata

Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 7:59
da LeoZap89
Ciao! Tranquillo è una cosa che può succedere come anche il contrario (ovvero una regina senza ali che però non riesce a fondare per diverse possibili ragioni)
allego ad esempio la foto di una regina di
Formica cunicularia in mio possesso ancora alata e con 4 operaie

Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 11:23
da Mene
Una cosa spettacolare

Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 11:49
da Rizlas
Anche io ho 2 Tetramorium sp. alate con covate abnormi. Ma aspetto a cantar vittoria.
Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 12:28
da Thuriam
Direi che è normalissimo.
Qualche tempo fa ho raccolto diverse regine di Camponotus ligniperda, dopo diversi giorni stavo per liberarle, e mentre stavo per uscire una ha cominciato a deporre e due giorni dopo si è dealata.
Allo stesso tempo può succedere che una regina deponga e cresca diverse operaie senza dealarsi. In questo caso devi prestare attenzione a come si comporta, se cura le uova e le tiene in un mucchietto unico significa che è fecondata, mentre se comincia a spargerle in maniera disordinata nella provetta, probabilmente non lo è (come mi è capitato con una regina della stessa specie).
In altri casi ancora, capita di raccogliere regine dealate che, nonostante vengano poste nelle condizioni ottimali per fondare, non depongono affatto (è il caso di una delle mie regine di Manica rubida).
Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
03/07/2017, 23:39
da yurj
Non è una cosa che capita spesso, ma può capitare. Una regina che si sta per dealate che viene catturata, magari ci mette più tempo a togliersi le ali, ora devi solo aspettare e vedere se nasceranno operaie.
Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
05/07/2017, 14:16
da Antipodean
Io ho notato che succede molto spesso se le regine hanno le ali bagnate (per esempio raccolte da una piscina) e non riescono a rimuoverle subito. In questo caso passato un certo periodo e' improbabile che provino a togliersele e rimangono alate a vita. Per il resto fanno il loro dovere senza problemi.
Re: Esperienza Lasius sp.

Inviato:
28/01/2018, 20:02
da Montainbici92
Antipodean ha scritto:Io ho notato che succede molto spesso se le regine hanno le ali bagnate (per esempio raccolte da una piscina) e non riescono a rimuoverle subito. In questo caso passato un certo periodo e' improbabile che provino a togliersele e rimangono alate a vita. Per il resto fanno il loro dovere senza problemi.
Molto interessante, una situazione particolare
