Pagina 1 di 3

Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 19:03
da SafeLink
...Noto che sono davvero piccoli, ho letto che è normale per i "pionieri" della nuova colonia.
Potete ri-confermarmi se questa è una Lasius Lasioides? (misura 8-9mm) In tal caso a quale scheda posso rifarmi bene o male?
Un formicaio in ytong andrebbe bene?
Grazie per il supporto :happy:

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 19:45
da FidGot98
Senza offesa ma, in tutto il forum non ho visto nessuno che ha scritto "Laorarori" invece di "Operaie"...
comunque credo sia una Lasius sp.

(sono un neofita,probabilmente ho sbagliato a identificare)

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:07
da SafeLink
Cerco informazioni maggiormente in inglese, quindi ho tradotto impropriamente da "worker" a "lavoratori", credo che sia un errore sorpassabile...

Vorrei sapere che specie di Lasius è

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:22
da MikyMaf
FidGot98 ha scritto:Senza offesa ma, in tutto il forum non ho visto nessuno che ha scritto "Laorarori" invece di "Operaie"...
comunque credo sia una Lasius sp.

(sono un neofita,probabilmente ho sbagliato a identificare)

Non mi sembra una cosa così inusuale, di sicuro è più comune "operaie" ma anche "lavoratori" ci può stare, in effetti sono proprio quelli che lavorano :-D

Comunque, l identificazione te l ha fatta qualcuno del forum?

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:33
da SafeLink
Si, mi è stata fatta prima della nascita delle operaie e prima che avessi modo di fare foto più dettagliate, per questo chiedo conferma ^^
Poi vorrei costruire un formicaio in ytong ma ho visto che non va bene per specie troppo piccole.. voi che dite?

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:44
da Mene
Sembra proprio una Lasius lasioides.

Fornisci un mini insetto morbido e una goccia di miele. Buon allevamento! ;)

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:49
da MikyMaf
SafeLink ha scritto:Si, mi è stata fatta prima della nascita delle operaie e prima che avessi modo di fare foto più dettagliate, per questo chiedo conferma ^^
Poi vorrei costruire un formicaio in ytong ma ho visto che non va bene per specie troppo piccole.. voi che dite?


Mi sembra un po' presto per metterle in un formicaio, fino a che non sono almeno una 40ina fienile in provetta, comunque credo vada bene, le Lasius lasioides non sono proprio minuscole

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 20:53
da endervale
40 sono poche, finche non sono 100!

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 21:01
da SafeLink
Sisi, per ora le tengo in provetta, volevo solo portarmi avanti con la costruzione del formicaio...
100 non saranno un po' troppe ? ho paura di far fatica a tenerle dentro D:
Comunque ho già fornito una goccia di miele ma non sembra apprezzata, prima di ripulire aspetto domani e cerco di offrire, come dici tu, un insettino

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 21:13
da endervale
le apri in arena quando non riesci a gestirle, ma per spostarle in un formicaio aspetta tranquillamente il centinaio.

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 11/07/2017, 21:33
da SafeLink
Capito, grazie! :yellow:

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 12/07/2017, 9:19
da OtarioSprants
Complimenti per le nascite, personalmente ti consiglio di fornirgli al più presto un area di caccia da collegare direttamente alla provetta di fondazione ti sconsiglio vivamente di fornire alcunché direttamente nella provetta.

Buona osservazione!

O.S

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 12/07/2017, 9:47
da Atramandes
Ciao SafeLink,

anche io ci vedo una L. lasioides ^^

Per quanto riguarda i prossimi passi da fare ti posso riassumere il metodo standard di allevamento che sto adottando per tutte le mie Lasius sp., con ottimi risultati:

Fase provetta: (La tua) Sono nate le prime operaie, bisogna tenere la provetta chiusa e somministrare a giorni alterni una pallina di cotone pressato imbevuto nel miele ed un piccolo insetto tenero (zanzara o falene domestiche, teste di camole vanno tutte bene).

Fase arena: Da 20 operaie in poi bisogna collegare la provetta ad una piccola arena con una cannuccia inserita nel tappo di cotone. La prima arena ideale per questa specie e' la classica scatolina dei formaggini Bel Paese, avendo premura di tappare i forellini sul coperchio e sulla base con colla a caldo o Superattak, e' utile anche ritagliare il coperchio in modo da garantire areazione. (io applico anche una retina a maglia 0.3 mm per ulteriore garanzia di antifuga). Per collegarla alla provetta bastera' scavare un buco con delle forbici sul bordo laterale ed inserire la cannuccia. L'alternativa e' quella di inserire la provetta in un'arena piu' grande assieme ad una seconda provetta serbatoio. Per l'alimentazione basta somministrare palline imbevute di miele un po' piu' grandi e insetti piu' corposi (ad es. meta' camola) sempre ogni 2 o 3 giorni, oppure piccoli insetti ogni giorno. (ovviamente le prede devono essere morte e possibilmente allevate in proprio).

Fase formicaio: Da 150 operaie in poi (quindi al secondo anno dalla cattura della regina) e' possibile spostarle in un primo formicaio, meglio in gasbeton (consiglio per umidificazione di inserire la base in una bacinella) e con poche stanze non troppo amplie o profonde. La cosa importante da ricordare e' che maggiore e' il numero di operaie, minore sara' lo stress in fase di trasferimento e la colonia si ambientera' prima, tornando subito a nutrirsi ed a sfornare operaie :lol:
In questa ultima fase le Lasius sp. diventano efficenti predatori, sono in grado di uccidere prede vive, mangiano di tutto e diventano piu' intraprendenti... e' qui' che iniziano le soddisfazioni maggiori ^^

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 12/07/2017, 10:16
da SafeLink
Grazie per le info!
Atramandes, tu che hai esperienza e anche una Lasioides, potresti dirmi se con le prossime generazioni le operaie saranno più grandi?
Metto qui una foto con righello per mostrarvi le dimensioni, grazie ancora

Re: Primi lavoratori della mia Lasius!

MessaggioInviato: 12/07/2017, 10:35
da Atramandes
Le prime operaie si chiamano ''nanitiche'' proprio perche' hanno dimensioni molto ridotte, a partire dalla seconda e terza generazione le dimensioni aumenteranno sempre piu', fino ad arrivare a quelle di taglia ''standard''.

Penso che la taglia massima si raggiunga quando le operaie sono intorno alle 100, non a caso proprio in questa fase la colonia inizia a mostrare maggiore intraprendenza ^^