Pagina 1 di 1

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 26/07/2017, 18:27
da winny88
Io ho un forte sospetto che questi Camponotus nylanderi pugliesi con regine così gialle (come anche quella che raccolse Giuseppe) non siano davvero nylanderi. Ok la variabilità cromatica, ma queste regine sono davvero spudoratamente troppo diverse da quelle siciliane. Mi devo levare il dubbio che non siano invece Camponotus pilicornis o qualcosa di vicino al pilicornis. E questo eventualmente spiegherebbe anche la sciamatura anticipata.

Messor, per favore, se non si deala, me la potresti spedire? O anche se ne trovi altre. Grazie mille!

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 26/07/2017, 19:24
da winny88
No, mica hai detto una sciocchezza? Le formiche tendono a scurirsi con l'età. Il fatto è che le regine della popolazione siciliana non sono mai così gialle, neanche appena sfarfallate. La differenza è eclatante. Potrebbe essere solo variabilità intraspecifica dovuta all'isolamento geografico, ma vale la pena controllare.

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 26/07/2017, 19:34
da winny88
Questa è una regina appena catturata in Sicilia:

Immagine

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 26/07/2017, 20:18
da winny88
Quindi ne trovi anche con quella colorazione lì? È interessante!

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 27/07/2017, 0:25
da Luke
Ciao Matteo... come ti dicevo sono fuori casa per qualche giorno... Appena rientro vi posto le foto.

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 05/09/2017, 13:46
da winny88
Ciao, Matteo!

Sono proprio Camponotus nylanderi, perfettamente analoghi a quelli siciliani, se non per questa colorazione molto accentuata delle regine. Semplice variabilità intraspecifica, probabilmente legata alla località...

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 05/09/2017, 14:58
da ParroccheTTo
Domanda forse stupida: la differenza cromatica può essere da sola un carattere che permetta la classificazione di una nuova specie, o forse più correttamente, di una sottospecie? O ci devono essere più caratteri fenotipicamente diversi (concatenati, per esempio colore più chiaro e peluria più folta)?

È vero che il colore è un "carattere minore" e una caratteristica molto variabile, ma non potrebbero esserlo anche peli, lunghezza antenne, ecc?

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 05/09/2017, 15:03
da winny88
Il colore è un carattere molto poco rilevante per fare separazioni tassonomiche dato che in molti casi è estremamente variabile all'interno della stessa specie, perfino all'interno della stessa colonia o addirittura nello stesso individuo nel corso della sua vita. E tra le formiche con più variabilità cromatica ci sono proprio i Tanaemyrmex. Basarsi sul colore quando si ha a che fare con queste bestie porta molto poco lontano.

Re: Perché tutte queste sciamature fuori periodo?

MessaggioInviato: 05/09/2017, 15:07
da winny88
Gli altri caratteri che hai elencato invece sono buone discriminanti tassonomiche perché osserverai che all'interno di popolazioni omogenee (così come all'interno di singole colonie o in singoli individui nel corso della vita) restano molto più costanti.