Camponotus vagus orfane :(

Dopo tanti sforzi e ricerche ero riuscito a procurarmi una colonietta ritardataria di C. vagus.
Il desiderio forte di allevare questa specie è dato dalla mia passione nel lavorare il legno e quindi, oltre al fatto di per se che non potesse mancare nella mia collezione una colonia di formiche carpentiere per eccellenza, già mi configuravo i nidi che avrei potuto fabbricare negli anni a venire...
Ma purtroppo la regina ha deciso di lasciarci, probabilmente era malata, la colonia l'ha allontanata per qualche giorno, non ho assistito a episodi di trofilassi con questa (mentre erano frequenti tra le operaie), nel vano tentativo di recuperare la sua forma ho anche provato ad "imboccarla" prelevandola dalla provetta (ormai le operaie l'avevano trascinata all'apertura) e porgendole batuffoli di cotone pregni di soluzioni zuccherine e polpa di caimano, con mia sorpresa la regina accettava questa "trofilassi interspecifica" vedendo questa cosa ho provato ad isolarla in una provetta differente sempre però nell'arena in cui stava la provetta con colonia e covata, questo mi permetteva di controllarla più agevolmente ma allo stesso tempo se ci fossero stati miglioramenti avrebbe agevolato una reintroduzione nella colonia. (Spero di non aver commesso errori troppo madornali)
Allo stesso tempo per scongiurare una infestazione da parassiti ho posto in arena un supporto con acqua e limone e con la stessa soluzione ho tamponato la regina prima di rimetterla dentro.
Raramente qualche operaia era nella provetta della regina e procedeva con un'insistente toeletta, ma ancora niente trofilassi.
Oggi ho trovato la regina che giaceva sulla schiena con le zampe rannicchiate (le antenne non erano arricciate, quindi non c'era segno di disidratazione) ma a differenza di un'altra operaia morta (forse per una causa differente visto che aveva il gastro danneggiato) non è stata smembrata dalle operaie.
Ora alla luce di questo triste epilogo (per me lo è veramente molto) come mi comporto con il resto della colonia?
Premetto che è formata da 13 operaie e altrettante larve e pupe, uova ormai non ce ne sono più perchè negli ultimi giorni la regina non ha deposto.
La cosa più etica è sopprimere la colonia? (il modo meno cruento che mi viene in mente è un abbassamento delle temperature graduale fino ad arrivare al congelamento)
Lasciarla vivere tranquillamente osservando eventuali sviluppi? (A meno che le operaie non diano segni di sofferenza, in quel caso non vorrei essere un aguzzino sadico)
Oppure liberarla premettendo che la colonia non è per niente matura e soprattutto che non ho possibilità di recarmi nel luogo di origine?
Detto questo (so che non è la sezione adatta ma so anche che il mio è un tentativo vano) conscio del fatto che siamo altamente fuori periodo e soprattutto sapendo che utenti che hanno trovato più esemplari di C.vagus le hanno già cedute, c'è qualcuno che per caso si ritrova con qualche esemplare in più e sia disposto a cederlo?
Confido nel vostro aiuto, soprattutto per la prima parte del post, la seconda come ho detto è superflua e solo un vano tentativo, grazie in anticipo
PS sono veramente deluso per questo epilogo
Il desiderio forte di allevare questa specie è dato dalla mia passione nel lavorare il legno e quindi, oltre al fatto di per se che non potesse mancare nella mia collezione una colonia di formiche carpentiere per eccellenza, già mi configuravo i nidi che avrei potuto fabbricare negli anni a venire...
Ma purtroppo la regina ha deciso di lasciarci, probabilmente era malata, la colonia l'ha allontanata per qualche giorno, non ho assistito a episodi di trofilassi con questa (mentre erano frequenti tra le operaie), nel vano tentativo di recuperare la sua forma ho anche provato ad "imboccarla" prelevandola dalla provetta (ormai le operaie l'avevano trascinata all'apertura) e porgendole batuffoli di cotone pregni di soluzioni zuccherine e polpa di caimano, con mia sorpresa la regina accettava questa "trofilassi interspecifica" vedendo questa cosa ho provato ad isolarla in una provetta differente sempre però nell'arena in cui stava la provetta con colonia e covata, questo mi permetteva di controllarla più agevolmente ma allo stesso tempo se ci fossero stati miglioramenti avrebbe agevolato una reintroduzione nella colonia. (Spero di non aver commesso errori troppo madornali)
Allo stesso tempo per scongiurare una infestazione da parassiti ho posto in arena un supporto con acqua e limone e con la stessa soluzione ho tamponato la regina prima di rimetterla dentro.
Raramente qualche operaia era nella provetta della regina e procedeva con un'insistente toeletta, ma ancora niente trofilassi.
Oggi ho trovato la regina che giaceva sulla schiena con le zampe rannicchiate (le antenne non erano arricciate, quindi non c'era segno di disidratazione) ma a differenza di un'altra operaia morta (forse per una causa differente visto che aveva il gastro danneggiato) non è stata smembrata dalle operaie.
Ora alla luce di questo triste epilogo (per me lo è veramente molto) come mi comporto con il resto della colonia?
Premetto che è formata da 13 operaie e altrettante larve e pupe, uova ormai non ce ne sono più perchè negli ultimi giorni la regina non ha deposto.
La cosa più etica è sopprimere la colonia? (il modo meno cruento che mi viene in mente è un abbassamento delle temperature graduale fino ad arrivare al congelamento)
Lasciarla vivere tranquillamente osservando eventuali sviluppi? (A meno che le operaie non diano segni di sofferenza, in quel caso non vorrei essere un aguzzino sadico)
Oppure liberarla premettendo che la colonia non è per niente matura e soprattutto che non ho possibilità di recarmi nel luogo di origine?
Detto questo (so che non è la sezione adatta ma so anche che il mio è un tentativo vano) conscio del fatto che siamo altamente fuori periodo e soprattutto sapendo che utenti che hanno trovato più esemplari di C.vagus le hanno già cedute, c'è qualcuno che per caso si ritrova con qualche esemplare in più e sia disposto a cederlo?
Confido nel vostro aiuto, soprattutto per la prima parte del post, la seconda come ho detto è superflua e solo un vano tentativo, grazie in anticipo

PS sono veramente deluso per questo epilogo
