Pagina 1 di 1

Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/08/2017, 18:42
da MikyMaf
Ciao a tutti
Volevo farvi una domanda su una cosa osservata recentemente.
Nel mio giardino vive (forse viveva... ) una colonia enorme di Lasius emarginatus con centinaia (forse migliaia) di individui.
A luglio la colonia ha iniziato a lasciare gli alati fuori dal nido, e per settimane le sciamature sono continuate, e in una sola sera ho visto anche 20 regine quasi tutte dealate (e un sacco di maschi)... dopo qualche giorno e altre regine sciamate, la colonia si è ritirata in un angolino e praticamente si è lasciata attaccare da ogni specie di formica nel loro territorio e ora sembrano sparite.
Quello che mi chiedo è : è possibile che la regina, dopo lo sforzo eccessivo sia morta e la colonia, che ormai aveva una decina di anni, non sia riuscita a proseguire?
Se è così, perché non hanno arruolato una delle regine neosciamate per rimpiazzare quella vecchia e morente?

Grazie in anticipo per le risposte

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/08/2017, 19:17
da EdoEdo
Per quanto riguarda la prima domanda penso che sia nel ciclo vitale della colonia… la regina ormai vecchia depone tantissime uova di regine e maschi per poter tramandare il D NA della colonia. Per la seconda domanda mi stupisco che tu lo abbia chiesto in quanto tu sai a sufficienza per arrivarci da solo. Comunque, tornando al discorso non ne hanno adottata una semplicemente perché non sono poliginiche.

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/08/2017, 19:36
da FidGot98
io vorrei concordare con EdoEdo...ma ho un paio di dubbi nonostante le sue risposte

appena la vecchia regina sarebbe morta, avrebbero potuto prenderne una neosciamata e quindi avere una sola regina.
fatto sta che avrebbe potuto ritirarsi nel formicaio e soprattutto non far uccidere le sue operaie inutilmente (o quasi)

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 17/08/2017, 19:38
da MikyMaf
Lo so benissimo che la poliginia non è applicata da queste formiche, ma possono fondare in pleometrosi e la mia domanda era proprio (forse il post iniziale non lo precisa a sufficienza) se si può attuare una pleometrosi anche al di fuori della fase di fondazione

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 21/08/2017, 19:07
da Robertino
Da quel che ricordo durante la sciamatura la regina neosciamata perde l'odore della colonia madre e inoltre non credo che sapia tornare a casa dopo l'accoppiamento. Questo dovrebbe accadere solo con colonie monoginiche e pleometrotiche (se è questo il termine adatto).

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 21/08/2017, 19:31
da MikyMaf
Grazie per la precisazione

Re: Domande su Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 22/08/2017, 17:10
da Robertino
Figurati non so ancora se è vero ne ho sentito parlare ma non sono un esperto