Colonia di Tapinoma sp. selvatiche con acari

Buonasera, probabilmente questo post farà storcere il naso a qualcuno ma ho preferito scriverlo lo stesso...
Oggi al centro cinofilo in cui lavora la mia ragazza (praticamente infestato da Tapinoma sp.) stavo dando una mano al giardiniere a scavare delle trincee per i condotti dell'irrigazione, ad un certo punto incappiamo in una radice marcia dalla quale cominciano ad uscire decine e decine di formiche disturbate da un colpo di zappa, il giardiniere che lotta con queste indesiderate inquiline da una vita voleva dare fuoco alla radice che era palesemente un nido (o una porzione) visto che c'era presenza di molte pupe.
Io gliel'ho impedito dicendo che se se ne voleva liberare piuttosto che dargli fuoco le avrei prese io, oltre che a voler evitare una morte abbastanza cruenta a questo punto ero curioso di sapere se ci fosse qualche regina e magari provare ad allevarle (so che prelevare colonie in natura va contro le linee guida e soprattutto è poco etico, ma l'alternativa a mio parere era peggio), conscio del fatto che un esiguo numero di Tapinoma in quel luogo non avrebbe intaccato l'ecosistema, chiudo la radice in un contenitore ermetico e giunto a casa lo apro in un contenitore più grande con antifuga, fornisco un provettone da 30 Cm e rendo inospitale il vecchio nido cospargendo fondi di caffè e acqua e aceto.
Nel giro di qualche ora si sono trasferite nella provetta, ho prontamente tappato l'ingresso e ho spostato la stagnola per capire un po la situazione.
La mole di individui va contro ogni mia aspettativa, per non parlare della covata, con un numero enorme di pupe, larve e uova e con mia sorpresa nel marasma di formiche ammassate ho scovato almeno 4 regine, ma credo siano anche di più, ecco alcune foto:
Purtroppo però osservandole con il mio microscopio 60X tascabile ho visto che erano in "allegra" compagnia, infatti ho scovato degli acari rossi (quindi presumo adulti), come mi comporto?
C'è possibilità di debellarli? Come? C'è un serio rischio per le mie altre colonie?
Bollire gli strumenti che ho usato basta?
Oggi al centro cinofilo in cui lavora la mia ragazza (praticamente infestato da Tapinoma sp.) stavo dando una mano al giardiniere a scavare delle trincee per i condotti dell'irrigazione, ad un certo punto incappiamo in una radice marcia dalla quale cominciano ad uscire decine e decine di formiche disturbate da un colpo di zappa, il giardiniere che lotta con queste indesiderate inquiline da una vita voleva dare fuoco alla radice che era palesemente un nido (o una porzione) visto che c'era presenza di molte pupe.
Io gliel'ho impedito dicendo che se se ne voleva liberare piuttosto che dargli fuoco le avrei prese io, oltre che a voler evitare una morte abbastanza cruenta a questo punto ero curioso di sapere se ci fosse qualche regina e magari provare ad allevarle (so che prelevare colonie in natura va contro le linee guida e soprattutto è poco etico, ma l'alternativa a mio parere era peggio), conscio del fatto che un esiguo numero di Tapinoma in quel luogo non avrebbe intaccato l'ecosistema, chiudo la radice in un contenitore ermetico e giunto a casa lo apro in un contenitore più grande con antifuga, fornisco un provettone da 30 Cm e rendo inospitale il vecchio nido cospargendo fondi di caffè e acqua e aceto.
Nel giro di qualche ora si sono trasferite nella provetta, ho prontamente tappato l'ingresso e ho spostato la stagnola per capire un po la situazione.
La mole di individui va contro ogni mia aspettativa, per non parlare della covata, con un numero enorme di pupe, larve e uova e con mia sorpresa nel marasma di formiche ammassate ho scovato almeno 4 regine, ma credo siano anche di più, ecco alcune foto:
Spoiler: mostra
Purtroppo però osservandole con il mio microscopio 60X tascabile ho visto che erano in "allegra" compagnia, infatti ho scovato degli acari rossi (quindi presumo adulti), come mi comporto?
C'è possibilità di debellarli? Come? C'è un serio rischio per le mie altre colonie?
Bollire gli strumenti che ho usato basta?