norbyman97 ha scritto:feyd ha scritto:ehhh vengo chiamato in causa su un argomento altamente spinoso, complicato e di dubbia utilità divulgativa
l'articolo, in realtà sere di, e quindi la teoria è roba non "appena" uscita ma gira da qualche anno, detto questo senza fare commenti di parte metto il link ad una delle ultime review della stessa e lascio al lettore informarsi su chi siano gli autori e di giudicarne il contenuto:
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 4513001188per il resto cosa è la coscienza e cosa è quindi l'autocoscienza, @norbyman97 mi sai dare delle definizioni SCIENTIFICHE di queste due parole? e sottolineo scientifiche, se sei in grado di farlo a te il nobel ahahah
risondendo al tuo ultimo messaggio non è stato dimostrato un bel nulla

ci sono idee, evidenze, indicazioni e teorie, ma di sicuro non ce sta un bel nulla ahahah
del resto la scienza non da per definizioni sicurezze e dimostrazioni, bensi la scienza è l'arte del confutare non del dimostrare, cosa che sarebbe impossibile

In realtà si.
"La dichiarazione di cambridge sulla coscienza degli animali" dichiara al termine di una runione e lunghi studi che molti animali sono dotati di auto coscienza, ovvero il sapere di esistere, cosa che dovrebbe essere basilare a parer mio.
Non ho mai creduto che gli animali fossero robot o altro.
Poi certo nulla è sicuro, però a parer mio molti animali hanno comportamenti molto complessi, e neanche ordinari.
in realtà sia a cosa? hai letto il mio intervento? vi sono più questioni.
come dice il nome li hanno DICHIARATO, non dimostrato o determinato scientificamente qualcosa.
e si hanno dichiarato qualcosa di abbastanza ovvio per qualunque persona non abbia credenze che esplicitano che solo l'uomo, e solo alcuni, abbiano tale facoltà.
nulla di sorprendente, ma appunto la definizione anche solo di coscienza dimane vacua.
non è l'unico concetto è, ad esempio anche la definizione di specie è un qualcosa di non definito in modo preciso, puntuale ed univoco, eppure è un concetto usato ovunque facilmente anche e sopratutto in scienza.
quando ci poniamo delle questioni, lecite, prima di passare alle sicurezze dovremmo capire le questioni dalla base, e qui si servono una quantità di conoscenze multidisciplinari a livelli di esperti che non è banale avere e raccogliere
