Entomodena, settembre 2017 - ringraziamenti

A due giorni dalla chiusura della fiera internazionale dell’entomologia, è giunto il momento di tirare le somme, fare una breve relazione per chi non ha potuto partecipare, e ringraziare pubblicamente chi c’è stato.
Perché la cosa che più mi ha colpito, forse più di altre edizioni, è stato l’entusiasmo.
Ho incontrato i soliti affezionati che non si perdono un’edizione e conosciuto ragazzi che partecipavano per la prima volta, e credo che la passione che tutti mi hanno trasmesso sia per me stato il più bel compenso per il lavoro fatto fin qui.
Forse è normale per chi ha le stesse passioni, essere in grado di condividerle così, io invece credo che la qualità di questi incontri cresca sempre più a ogni edizione.
Il semplice fatto che la comunità scientifica, dopo un primo interesse sospettoso, adesso riconosca il nostro “lavoro”, il fatto che alcuni di noi abbiano intrapreso con maggior vigore la strada dello studio scientifico del mondo delle formiche, il fatto che sempre più persone attraverso la conoscenza del nostro sito si siano interessate all’allevamento delle formiche, e che durante tutta la fiera il nostro stand fosse costantemente sotto assedio, sono risultati che dicono qualcosa.
Dal più piccolo che guarda ammirato attraverso il vetro laminazione delle gallerie di un formicaio, al più tecnico e pignolo osservatore che vuol sapere ogni segreto dell’arte di contenere le nostre evasive amiche, tantissimi sono passati dal banco di Formicarium, e per tutti, spero ci sia stata una risposta esauriente.
Se qualcuno non è riuscito a parlare con me (non sono riuscito ad essere dappertutto) ha sicuramente trovato altri capaci interlocutori che ce l’hanno messa tutta per rispondere al fuoco di domande che erano nell’aria.
Ringrazio LeoZap, Yuri, Mirme, Guglielmo, Winny, Mirz, Sara, Quaxo, EntoK, Sacrista, Asiletto, per essersi prestati a pattugliare il banco, rappresentano l’Italia formichesca.
Ringrazio Dada e Titti (sempre presente), e spero di non aver dimenticato altri moderatori!
Feyd, tu ci sei mancato, Luca Bosetti, non ne parliamo!
Ringraziamo tutti Radica, suo figlio e Safeway per i prototipi di nuovi formicai in legno e stampante 3D che ci hanno portato e su cui lavoreremo per migliorare sempre più la casa delle nostre protette.
Se poi qualcuno ha una foto del mirabile e futuristico formicaio spaziale progetto di Mirz-Feyd, è pregato di postarlo, perché è un gioiello di tecnica e funzionalità, per quanto innaturale, e tutti lo devono poter ammirare.
Ringrazio Filippo per le sue 30 regine di Messor barbarus autoctone (sono andate via come il pane!) e per le innumerevoli regine di tutti i gusti portate da Radica e da altri, che sono servite a scambi e offerte a sostegno del forum.
Sappiate che anche quest’anno siamo riusciti a coprire le spese della gestione e così ci avrete disponibili anche per il prossimo anno!!!
Ringrazio il professor Scupola, Mattiamen, Diegomantua, Atramandes, endervale e… come potrei ricordarli tutti? Tante facce che faccio fatica a ricollegare ai nickname e ai nomi reali (Alzheimer galoppante?), e poi magari non sono nemmeno riuscito a parlare con voi; spero lo abbia fatto qualcuno degli altri! Per cui ritenetevi semplicemente ringraziati tutti per essere venuti, soprattutto quelli da molto lontano!
In banca abbiamo numerose provette pronte di Lasius, Aphaenogaster subterranea, Crematogaster scutellaris, e altro, che potremo usare come base per le prossime fiere.
So benissimo che tutti vogliono C. vagus e altre meraviglie assassine del genere, speriamo che per primavera si possano accontentare anche questi aspiranti suicidi. Ma le mie storie non vi hanno insegnato nulla???
Alla prossima occasione!!!
Il Presidente
Giannibert
Perché la cosa che più mi ha colpito, forse più di altre edizioni, è stato l’entusiasmo.
Ho incontrato i soliti affezionati che non si perdono un’edizione e conosciuto ragazzi che partecipavano per la prima volta, e credo che la passione che tutti mi hanno trasmesso sia per me stato il più bel compenso per il lavoro fatto fin qui.
Forse è normale per chi ha le stesse passioni, essere in grado di condividerle così, io invece credo che la qualità di questi incontri cresca sempre più a ogni edizione.
Il semplice fatto che la comunità scientifica, dopo un primo interesse sospettoso, adesso riconosca il nostro “lavoro”, il fatto che alcuni di noi abbiano intrapreso con maggior vigore la strada dello studio scientifico del mondo delle formiche, il fatto che sempre più persone attraverso la conoscenza del nostro sito si siano interessate all’allevamento delle formiche, e che durante tutta la fiera il nostro stand fosse costantemente sotto assedio, sono risultati che dicono qualcosa.
Dal più piccolo che guarda ammirato attraverso il vetro laminazione delle gallerie di un formicaio, al più tecnico e pignolo osservatore che vuol sapere ogni segreto dell’arte di contenere le nostre evasive amiche, tantissimi sono passati dal banco di Formicarium, e per tutti, spero ci sia stata una risposta esauriente.
Se qualcuno non è riuscito a parlare con me (non sono riuscito ad essere dappertutto) ha sicuramente trovato altri capaci interlocutori che ce l’hanno messa tutta per rispondere al fuoco di domande che erano nell’aria.
Ringrazio LeoZap, Yuri, Mirme, Guglielmo, Winny, Mirz, Sara, Quaxo, EntoK, Sacrista, Asiletto, per essersi prestati a pattugliare il banco, rappresentano l’Italia formichesca.
Ringrazio Dada e Titti (sempre presente), e spero di non aver dimenticato altri moderatori!
Feyd, tu ci sei mancato, Luca Bosetti, non ne parliamo!
Ringraziamo tutti Radica, suo figlio e Safeway per i prototipi di nuovi formicai in legno e stampante 3D che ci hanno portato e su cui lavoreremo per migliorare sempre più la casa delle nostre protette.
Se poi qualcuno ha una foto del mirabile e futuristico formicaio spaziale progetto di Mirz-Feyd, è pregato di postarlo, perché è un gioiello di tecnica e funzionalità, per quanto innaturale, e tutti lo devono poter ammirare.
Ringrazio Filippo per le sue 30 regine di Messor barbarus autoctone (sono andate via come il pane!) e per le innumerevoli regine di tutti i gusti portate da Radica e da altri, che sono servite a scambi e offerte a sostegno del forum.
Sappiate che anche quest’anno siamo riusciti a coprire le spese della gestione e così ci avrete disponibili anche per il prossimo anno!!!
Ringrazio il professor Scupola, Mattiamen, Diegomantua, Atramandes, endervale e… come potrei ricordarli tutti? Tante facce che faccio fatica a ricollegare ai nickname e ai nomi reali (Alzheimer galoppante?), e poi magari non sono nemmeno riuscito a parlare con voi; spero lo abbia fatto qualcuno degli altri! Per cui ritenetevi semplicemente ringraziati tutti per essere venuti, soprattutto quelli da molto lontano!
In banca abbiamo numerose provette pronte di Lasius, Aphaenogaster subterranea, Crematogaster scutellaris, e altro, che potremo usare come base per le prossime fiere.
So benissimo che tutti vogliono C. vagus e altre meraviglie assassine del genere, speriamo che per primavera si possano accontentare anche questi aspiranti suicidi. Ma le mie storie non vi hanno insegnato nulla???
Alla prossima occasione!!!
Il Presidente
Giannibert
Spoiler: mostra