Pagina 1 di 1

Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 04/10/2017, 22:55
da JoeC
Buonasera, meno di un mesetto fa ho assistito alla sciamatura di Camponotus nylanderi a Campomarino, vicino Termoli (basso Molise), ero rimasto un po sorpreso di trovarle li, mancavo da due anni e non ricordo di averle mai viste, invece c'erano numerosi nidi sotto i pini della pineta che costeggia il mare, ero riuscito a trovare finalmente una regina dealata tra gli aghi di pino (si mimetizzavano molto bene e non so quante pignette maschio ho scambiato per i loro gastri...) :lol:
Purtroppo oggi l'ho trovata zampe all'aria nonostante fino a l'ultimo controllo sembrasse tutto normale, non aveva ancora deposto ma sembrava stare bene.
Fatto sta che è morta in una posizione stranissima, con le zampe distese, tanto che sembra uno di quei campioni che con tanta accortenza preparano alcuni utenti che si dedicano alla tassonomia, quindi ho pensato di metterla in alcool e chiedere a voi se qualcuno fosse interessato a riceverla per utilizzarla almeno come campione (porella), allego le foto e approfitto pure per dire se è il caso di aggiungere il Molise tra le regioni in cui si trova questa specie (a meno che non abbia preso una cantonata).
In ogni caso se qualcuno la volesse posso spedirla senza problemi...
IMG_4922.jpg
IMG_4923.jpg


PS è la seconda volta che aggiungo una Camponotus sp. nella firma tra le specie in fondazione e dopo pochi giorni muore (è successo con C.vagus questa estate), quindi da ora in avanti, per scaramanzia le Camponotus maggiori me le terrò per me :x :lol:

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 11:25
da Robertino
A me interesserebbe, ma mi preoccupa il viaggio.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 13:34
da JoeC
In che senso ti preoccupa il viaggio?
L'ho messa in alcool in una provetta eppendorf, quindi non ci dovrebbero essere problemi!

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 14:46
da Robertino
Ah ok, mi preoccupavo nel caso durante il viaggio si distruggesse.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 14:50
da JoeC
Non credo, la provetta eppendorf è molto stretta e ci sta giusta, non dovrebbe fare movimenti rischiosi, comunque mandami il tuo indirizzo in Mp e appena riesco te la mando :)

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 15:35
da Robertino
MP inviato, grazie!

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 20:39
da JoeC
Approfittando che ce l'ho ancora qui ho deciso di esercitarmi un po' nella macro, non badate alla preparazione del campione perchè non so manco che significa, però le foto di per se non sembrano male :lol:

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 20:46
da winny88
Ciao, Giuseppe!

Sì, indubbiamente C. nylanderi.

Il dato biogeografico è utile, ma non sorprendente. Già eravamo sicuri che la specie, sull'Adriatico, arriva almeno fino al Gargano. E da lì a Termoli il passo è breve. Suppongo che probabilmente arrivi anche a "sconfinare" in Abruzzo. Da un punto di vista formale però sì, significa aggiungere il nome di 1-2 regioni all'areale. Sulla costa tirrenica invece il punto più settentrionale in cui li trovo è in Cilento.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 20:56
da Robertino
Comunque spero che riuscirai ad averne un'altra.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 21:01
da winny88
Non c'è bisogno. Le ho dal Gargano. È vero che da più località si hanno campioni per una bestia e meglio è, ma queste due località sono vicinissime.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 21:02
da Robertino
No dicevo a Joe che, io lo so che ce l'hai.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 21:20
da JoeC
Ciao Vincenzo, immaginavo che il dato non avesse una rilevanza consistente, come hai detto tu dal Gargano a Termoli
è veramente un battito d'ali, infatti era giusto per aggiornare l'areale anche nelle schede (magari qualcuno che si trova da quelle parti sa che ci sono).
Forse come ho detto ci sono arrivate da poco, perchè prima non le avevo mai incontrate (vado li almeno una volta ogni estate da almeno 30 anni), ma forse ero semplicemente un osservatore meno attento :lol:
Robertino ha scritto:Comunque spero che riuscirai ad averne un'altra.

Credo che Robertino ce l'avesse con me e intendesse viva, difatti mi piacerebbe molto allevare questa specie, che trovo molto bella anche esteticamente, ma so dal diario di GianniBert che può essere un casino farla fondare...

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 21:25
da winny88
Potrebbe anche essere che non le avevi mai notate. Infatti anche stavolta, se ho ben capito, ti sei accorto di loro solo a causa della sciamatura. La specie infatti è notturna, foraggia praticamente solo di notte. Anche io vado in Cilento da molti anni, ma mi sono accorto della loro presenza solo recentemente perché mi sono trovato per caso a passare per un uliveto ben illuminato in piena notte (nidificano tantissimo negli uliveti). È molto facile non accorgersi della loro presenza.

Re: Regina C. nylanderi morta :(

MessaggioInviato: 07/10/2017, 22:00
da JoeC
Molto probabile, anche se li (forse per assenza di uliveti) il microhabitat è la pineta che costeggia le dune subito prima della spiaggia, però la nidificazione non fa una piega rispetto alla scheda, alla base degli alberi tra le radici.
Presumo che, se si sono adattate a queste condizioni, e soprattutto visto che la pineta sull'adriatico è abbastanza costante forse fino alle Marche, probabilmente negli anni a venire su quel versante la specie si spingerà parecchio a nord, sempre temperature permettendo naturalmente.