Regina C. nylanderi morta :(

Buonasera, meno di un mesetto fa ho assistito alla sciamatura di Camponotus nylanderi a Campomarino, vicino Termoli (basso Molise), ero rimasto un po sorpreso di trovarle li, mancavo da due anni e non ricordo di averle mai viste, invece c'erano numerosi nidi sotto i pini della pineta che costeggia il mare, ero riuscito a trovare finalmente una regina dealata tra gli aghi di pino (si mimetizzavano molto bene e non so quante pignette maschio ho scambiato per i loro gastri...)
Purtroppo oggi l'ho trovata zampe all'aria nonostante fino a l'ultimo controllo sembrasse tutto normale, non aveva ancora deposto ma sembrava stare bene.
Fatto sta che è morta in una posizione stranissima, con le zampe distese, tanto che sembra uno di quei campioni che con tanta accortenza preparano alcuni utenti che si dedicano alla tassonomia, quindi ho pensato di metterla in alcool e chiedere a voi se qualcuno fosse interessato a riceverla per utilizzarla almeno come campione (porella), allego le foto e approfitto pure per dire se è il caso di aggiungere il Molise tra le regioni in cui si trova questa specie (a meno che non abbia preso una cantonata).
In ogni caso se qualcuno la volesse posso spedirla senza problemi...
PS è la seconda volta che aggiungo una Camponotus sp. nella firma tra le specie in fondazione e dopo pochi giorni muore (è successo con C.vagus questa estate), quindi da ora in avanti, per scaramanzia le Camponotus maggiori me le terrò per me


Purtroppo oggi l'ho trovata zampe all'aria nonostante fino a l'ultimo controllo sembrasse tutto normale, non aveva ancora deposto ma sembrava stare bene.
Fatto sta che è morta in una posizione stranissima, con le zampe distese, tanto che sembra uno di quei campioni che con tanta accortenza preparano alcuni utenti che si dedicano alla tassonomia, quindi ho pensato di metterla in alcool e chiedere a voi se qualcuno fosse interessato a riceverla per utilizzarla almeno come campione (porella), allego le foto e approfitto pure per dire se è il caso di aggiungere il Molise tra le regioni in cui si trova questa specie (a meno che non abbia preso una cantonata).
In ogni caso se qualcuno la volesse posso spedirla senza problemi...
PS è la seconda volta che aggiungo una Camponotus sp. nella firma tra le specie in fondazione e dopo pochi giorni muore (è successo con C.vagus questa estate), quindi da ora in avanti, per scaramanzia le Camponotus maggiori me le terrò per me

