Pagina 1 di 1

Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 06/10/2017, 12:45
da nicor11
Mi è arrivata ieri per posta una regina di Messor barbarus. E' alloggiata in una comoda provetta imballata in maniera perfetta, ma, probabilmente dovuto agli scossoni, c'era qualche goccia di acqua nella camera insieme alla regina. Ho sistemato la provetta leggermente inclinata in modo da far tornare l'acqua sotto ed adesso sembra asciutta, cosa faccio cambio la provetta o vedo come va? Grazie

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 06/10/2017, 13:00
da EdoEdo
Direi che ora che hai fatto tutto il lavoro ( almeno che il cotone non sia in condizioni pessime ) adesso vedi come va. Se preferisci essere sicuro cambiala.

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 06/10/2017, 13:56
da nicor11
Il cotone sembra OK. Vedrò nei prossimi giorni come andrà...

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 06/10/2017, 22:46
da yurj
Se hanno fatto un viaggio lasciale in pace qualche giorno, ma se l'acqua è poca la provetta va cambiata presto.

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 07/10/2017, 9:31
da nicor11
L'acqua è abbondante nella riserva

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 21:45
da Conte Subbia
Scusate se mi intrometto .
Ma dove si possono acquistare le regine ?

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 21:50
da Nemis
Conte Subbia ha scritto:Scusate se mi intrometto .
Ma dove si possono acquistare le regine ?

Le trovi guardando per terra :lol: .
In questo forum è vietata la compravendita di formiche e viene fortemente sconsigliato di acquistarle da altri siti, se proprio non riesci a trovarle da solo (comprensibile visto il periodo) puoi chiedere nella sezione scambi che qualcuno te ne ceda una.

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 21:53
da yurj
Non si acquistano, si trovano in natura gratis. In questi giorni puoi ancora trovare le ultime sciamature autunnali, ad esempio vedo che molti postano ritrovamenti di Crematogaster scutellaris, altrimenti si aspetta la fine di marzo.
La politica del forum è contro i siti che lucrano sulla vendita delle formiche, spesso si possono riceve specie diverse da quelle richieste o colonia in seria difficoltà. Ora le colonie vanno in ibernazione fino a primavera quindi se non trovi nulla non demordere che ai primi caldi ci saranno le prime sciamature della nuova stagione oppure qualche altro utente puà essere disposto a cedere regine/coloniette in eccesso.

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 22:00
da Conte Subbia
Ok . Ho letto il regolamento.avevo capito che nn c era nessuna compravendita all interno del forum .
È gia tre giorni che cerco qualche regina ma niente .
Provero a mettere un annuncio nella sezione scambio .

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 22:03
da JoeC
Conte Subbia ha scritto:Scusate se mi intrometto .
Ma dove si possono acquistare le regine ?


yurj ha scritto:Non si acquistano, si trovano in natura gratis. In questi giorni puoi ancora trovare le ultime sciamature autunnali, ad esempio vedo che molti postano ritrovamenti di Crematogaster scutellaris, altrimenti si aspetta la fine di marzo.
La politica del forum è contro i siti che lucrano sulla vendita delle formiche, spesso si possono riceve specie diverse da quelle richieste o colonia in seria difficoltà. Ora le colonie vanno in ibernazione fino a primavera quindi se non trovi nulla non demordere che ai primi caldi ci saranno le prime sciamature della nuova stagione oppure qualche altro utente puà essere disposto a cedere regine/coloniette in eccesso.


Tra l'altro se aggiungi ai tuoi dati almeno la provincia dalla quale scrivi è più semplice indicarti specie e periodi di sciamatura, ad esempio da me a Napoli ci sono ancora massicce sciamature di Crematogaster scutellaris e Messor spp. oggi eravamo di nuovo attorno ai 24/25 gradi...

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 15/10/2017, 22:11
da Conte Subbia
Ok completo subito il profilo

Re: Dubbio su provetta

MessaggioInviato: 16/10/2017, 9:48
da nicor11
Venerdì 13 in Provincia di Cuneo ho ancora visto una regina alata di Lasius sp., quindi prova a guardare in giro che qualcosa si potrebbe trovare...