Pagina 1 di 2
problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 19:14
da Azael
Nel mese di luglio 2017 ho catturato una regina, purtroppo quando le ho cambiato la provetta ho distrutto la covata, adesso non è nata neanche un'operaia e ci sono tante piccole larve. Voi sapete dopo quanto tempo finisce il cibo nell'addome della regina? Cosa mi fa capire che è finito il cibo e se è già finito cosa gli do da mangiare? Fra quanto tempo le larve diventeranno pupe? Grazie tante a tutti gli utenti che mi risponderanno

.
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 19:15
da Azael
Potete anche scrivermi se ho scritto nella sezione giusta?? Grazie
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 19:17
da endervale
1: se ha ancora larve della vecchia covata non c'è nulla di cui preoccuparsi
2: le regine non conservano le energie per la fondazione nel gastro, ma invece metabolizzano i loro muscoli alari
3: dipende dalla specie quanto ci mettono
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 19:24
da JoeC
Ciao, sarebbe opportuno sapere di che specie stiamo parlando innanzitutto, se la regina è stata identificata ti chiedo di scrivere almeno il genere (ma sarebbe meglio anche la specie), se non è stato ancora fatto ti consiglio di postare le foto per identificarla.
In linea di massima ti posso dire che la maggior parte delle specie Italiane vanno incontro all'ibernazione visto il periodo, quindi probabilmente le prime operaie le vedrai con l'arrivo del caldo.
Per quanto riguarda le riserve nutritive della regina dipende tutto dalla specie, perchè se è a fondazione claustrale va nutrita alla nascita delle operaie, nell'altro caso invece andrebbe nutrita ora.
Poi sarebbe meglio descrivere nei dettagli l'accaduto per capire se è il caso (visto che si tratta di una seconda covata) di dare un apporto nutritivo alla regina...
Ma ripeto, finchè non si sa la specie e non dai una descrizione esaustiva degli avvenimenti stiamo parlando di aria fritta

Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 19:43
da Azael
le foto non vengono bene, proverò a farne migliori domani, la regina è nera con una striscia arancione sull'addome, sembra più piccola rispetto alla maggior parte delle foto di regine che ho visto...
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 20:22
da Atramandes
Azael ha scritto:le foto non vengono bene, proverò a farne migliori domani, la regina è nera con una striscia arancione sull'addome, sembra più piccola rispetto alla maggior parte delle foto di regine che ho visto...
Ciao Azael,
prima di tutto e' necessario capire di che specie si tratta, e purtroppo senza una foto e' proprio impossibile arrivare ad una identificazione... di solito e' sufficiente usare uno smartphone, basta che l'immagine sia messa a fuoco.
Anche senza apposite lenti macro di solito si riescono a fare foto decenti col cellulare impostando il focus manuale, mettendo l'obiettivo il piu' possibile vicino alla formiche e poi usando lo Zoom per ingrandire un po'.
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 20:42
da Azael
Per ora sono riuscito a fare questo, la regina sembra marrone per colpa della luce, ma in realtà è nera.
Re: problema con regina

Inviato:
27/10/2017, 21:21
da JoeC
Oddio, è un po' indefinibile dalla foto, potrebbe sembrare lontanamente una Pheidole pallidula, ma è impossibile da determinare da questa foto, anche le dimensioni della regina aiuterebbero...
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:06
da Azael
Va bene così?
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:09
da Azael
Gli ho dato un pò di marmellata e ne ha mangiato un pò, ogni quanti giorni gli devo dare mangiare?
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:23
da Atramandes
Ciao Azael,
e' davvero molto difficile riuscire a fare una identificazione accurata con queste foto... bisogna che l'immagine sia almeno messa a fuoco.
Io ci vedo una Aphaenogaster sp., pero' non sono per niente sicuro.
Eviterei per il momento di nutrire la regina, dato che molto probabilmente e' una specie claustrale, e' meglio se la lasci tranquilla in un posto al buio, intanto leggi tutta la sezione ''Cura della colonia'' a partire dalla scheda ''Fondazione della colonia''.
Ti consiglio di cercare di fare almeno una foto decente, prova a scattare la foto all'esterno aiutandoti con la luce del sole, di solito si ottiene un'immagine un po' piu' nitida con il cellulare.
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:32
da FidGot98
a me sembra una
C.scutellaris...
ti lascio la scheda di allevamento in caso ti serva
http://formicarium.it/index.php/formich ... cutellarisspero di aver identificato bene, nel dubbio incolpiamo le tue fotografie.
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:43
da Azael
La regina non ha la testa rossa, domani darò il massimo per fare foto migliori. Atramandes sicuro che non devo dargli da mangiare? Non mangia da 4 mesi
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 20:57
da AntBully
Sì, è difficile risalire alla specie, tuttavia si può benissimo scartare Crematogaster, sia per periodo di sciamatura che scultura.
Dato il periodo, io sarei più propenso per Pheidole pallidula. Tutte le specie elencate fin'ora sono comunque specie che fondano claustralmente, quindi in un claustro senza alimentarsi, ed usando i soli muscoli alari per fondare. La regina ha un gastro ben dilatato (l'hai appena alimentata...), quindi direi che finché non si raggrinzisce puoi tenerla così.
Consiglio, qualsiasi specie essa sia, di far saltare l'ibernazione e mantenerla attiva quest'inverno, con temperature abbastanza elevate (24/26 gradi vanno benone) per far sviluppare la futura covata.
Re: problema con regina

Inviato:
28/10/2017, 21:00
da Azael
Come faccio a fargli passare l'inverno con 24/26 gradi
