Pagina 1 di 1

Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 21/12/2017, 23:06
da FormicaLove
In giardino ci sono alcune formichine di 3-4 mm,ma dato che sono rosse deduco che non siano molto tranquille.

Potete provar a identificare la specie che ho descritto ?
Ed esistono formiche piccole e anche facili da allevare?

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 22/12/2017, 0:13
da Animalia
Di piccole e facili da allevare ci sono Tetramorium sp e Pheidole pallidula
Solo che non sono molto tranquille, soprattutto le Pheidole, non ho mai allevato nessuna delle due, le formiche che descrivi potrebbero essere Pheidole pallidula, somigliano a queste? In realtà non basarti sul mito che le formiche rosse sono tutte aggressive, vivaci e fanno male con i morsi, non sono tutte così le specie di formiche, magari fosse così facile identificarle XD... Immagine


Ps:tapatalk non mi faceva mettere immagini scaricate daldalla web, quindi ho fatto uno screenshot da telefono

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 22/12/2017, 8:21
da MikyMaf
FormicaLove ha scritto:,ma dato che sono rosse deduco che non siano molto tranquille.

Da dove hai tirato fuori questa informazione? :lol:
Comunque le formiche di colore rosso presenti in Italia (non tutte) sembrano statisticamente più aggressive di quelle di colore nero (ma non è detto che quelle nere siano tutte meno aggressive, anzi).
Ricordiamoci inoltre che le formiche non sono tutte nere o rosse, ci sono anche quelle a colorazione intermedia o diversa :wacko:
Di specie piccole da allevare ce ne sono : nelle Temnothorax sp. la regina supera a malapena il mezzo centimetro, figurati le operaie (2-3 mm)
Le Plagiolepsis sp. sono ancora più piccole (1-2 mm)
Le Solenopsis fugax sono più o meno grandi come le Temnothorax, e verso ottobre sciamano a migliaia quindi avere una regina di questa specie è praticamente facilissimo.
Identificare delle formiche senza immagini è pressoché impossibile, scrivi un messaggio in richieste di identificazione con una foto.

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 22/12/2017, 9:27
da NumeroZero
Formicalove, come giustamente ti dice Miki, senza foto non si può far molto..e aggiungo che anche una misurazione precisa (non "a occhio") aiuta..un mm in più può fare la differenza e non so se sia un problema comune ma mi sono accorta di far molta fatica a essere precisa per dimensioni inferiori al mezzo cm, senza un righello..
Per il colore, é una di quelle teorie infantili che si basano su osservazioni approssimative..si diceva anche dalle mie parti, poi mi son accorta che le sole "rosse aggressive" erano delle Crematogaster scutellaris, ma nel dubbio mi tenevo lontana anche dalle Camponotus lateralis e dalle Messor minor, tutte caratterizzate da testa rossa e addome nero..eppure le ultime due sono formiche piuttosto pacifiche, le C.lateralis sono addirittura timide..
Per di più da bambina non consideravo aggressive le Pheidole, che mi sembravano semplicemente molto affamate e disponibili ad aiutarmi a svuotare le conchiglie..
Leggiti le schede! E mostraci le formiche rosse!

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 22/12/2017, 23:13
da FormicaLove
Possedevo allora un informazione falsa!
Grazie comunque,in questi giorni provvederò a fare Delle foto.
Comunque credo che mi darò alle Temnothorax

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 23/12/2017, 0:21
da Animalia
FormicaLove ha scritto:Possedevo allora un informazione falsa!
Grazie comunque,in questi giorni provvederò a fare Delle foto.
Comunque credo che mi darò alle Temnothorax
È un bel genere, complimenti!

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Esistono formiche piccole e facili da allevare?

MessaggioInviato: 26/12/2017, 12:17
da yurj
FormicaLove ha scritto:Possedevo allora un informazione falsa!
Grazie comunque,in questi giorni provvederò a fare Delle foto.
Comunque credo che mi darò alle Temnothorax


E' più facile allevare quello che si trova piuttosto che volersi gettare su qualcosa in particolare.
Per cominciare van bene: Lasius spp., Tetramorium spp., Pheidole pallidula se cerchi specie di piccola taglia.
Il genere Formica è leggermente più grande, ma F. cunicularia e F. cinerea va altrettanto bene per i neofiti-